pazienti coronavirus
 45 elementi
 Long-Covid: come riconoscerlo e cosa fare se non si è ancora guariti
Alcune persone (anche donne e bambini) che hanno avuto la Covid-19 possono soffrire di sintomi variabili e debilitanti per molti mesi dopo l'infezione Centenari più «resistenti» a Covid-19? Sì, rispetto agli 80enni
L'infiammazione cresce nel corso della terza età ed è spesso la causa dell'aggravarsi della Covid-19. Ma oltre i 100 anni il trend si inverte: ecco perché Il vaccino anti Covid-19 e i malati di cancro: domande e risposte
Le società scientifiche raccomandano il vaccino contro Sars-CoV2 anche ai malati di tumore. Giuseppe Curigliano risponde ai dubbi più diffusi Covid-19: cosa sappiamo dell’impatto sui malati di cancro
La pandemia di Covid-19 ha ritardato diagnosi e interventi. Pazienti oncologici più a rischio in caso di infezione. Ma le cure non vanno sospese Le terapie oncologiche sono sicure anche ai tempi di Covid-19
Uno studio italiano evidenzia che Sars-CoV-2 ha colpito meno dell'1 per cento dei malati di cancro. Dagli esperti l'invito a non rimandare le terapie Pandemia a due facce: decessi in aumento non solo per Covid-19
A far crescere i decessi sono state anche cause diverse (ma collegate) da Covid-19. Nella seconda ondata vittime in aumento anche al Centro e al Sud Covid-19 ha lasciato il segno anche sul nostro sonno
Da vari studi emergono i maggiori disturbi creati dalla quarantena. Oltre la metà degli italiani (bambini compresi) dorme peggio e continuerà così oltre la pandemia Covid-19: l’aumento dei casi non è dovuto alle mutazioni del virus
Sars-CoV-2 non è diventato più contagioso: questo l'esito dall'analisi di oltre 46mila genomi virali. Una notizia incoraggiante in vista dell'arrivo dei vaccini