screening
121 elementi
La sanità divide l’Italia: maglia nera alla Campania
Il Servizio sanitario nazionale è unico, ma esistono troppe differenze nelle condizioni di salute e nell’aspettativa di vita degli italiani. Al Sud si muore prima che al Nord (fino a quattro anni) Tumore del polmone: l’Europa accelera verso lo screening
Un appello di 22 specialisti pubblicato su Lancet chiede di introdurre lo screening per le persone più a rischio di tumore del polmone, i forti fumatori Alzheimer: verso uno screening per la popolazione a rischio?
L'obiettivo del progetto Interceptor è definire chi potrà essere trattato con i farmaci (costosi) che nei prossimi anni potrebbero rivelarsi in grado di rallentare la progressione della malattia di Alzheimer Screening cervicale: meno controlli per le donne vaccinate contro l’Hpv?
Secondo una ricerca inglese alle donne vaccinate contro l'Hpv basteranno tre controlli nella vita, contro il tumore cervicale. Esperti italiani cauti: «Presto per dirlo» Più cereali integrali per proteggersi dal tumore del colon-retto
Insieme all'attività fisica, il consumo quotidiano di cereali integrali è considerato la prima prevenzione del tumore del colon-retto. Merito della fibra «The Future of Science» al via nel segno di Umberto Veronesi
La tredicesima edizione della conferenza internazionale sul futuro della scienza si è aperta a Venezia. Grandi temi e grandi scienziati che dialogano con la società civile Tumori in Italia: dopo la diagnosi si vive sempre di più
Presentati "I numeri del cancro in Italia 2017". Sempre più persone sopravvivono a 5 anni dalla diagnosi. Diminuiscono i casi allo stomaco e colon-retto. Ancora da migliorare l'adesione agli screening Esistono regole condivise per lo screening dei tumori della pelle?
Nessuno studio ha dimostrato che una valutazione generale della popolazione riesca a ridurre la mortalità per tumori della pelle. Quanto ai controlli da fare, non resta dunque che parlarne individualmente col proprio medico