screening
121 elementi
Tumore del colon-retto: in Europa casi in aumento negli under 40
Le diagnosi di tumore del colon tra i giovani in crescita anni anche in Italia. L'impatto degli stili di vita e l'ipotesi di anticipare lo screening a 45 anni Tumore del polmone: nuovi farmaci e diagnosi precoce
Il bilancio dopo il convegno di Toronto con gli esperti: dai nuovi farmaci alle conferme sulla Tac spirale per lo screening delle persone ad alto rischio Tumori in Italia: mille diagnosi al giorno ma si vive sempre di più
E' il tumore al seno il più diffuso in Italia. Sono 373 mila all'anno le diagnosi totali di cancro ma il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi Tumore del polmone: lo screening (Tac spirale) riduce la mortalità
La Tac spirale nei forti fumatori permette di scoprire un tumore del polmone in fase iniziale. Durante lo screening, però, si perde l'occasione per aiutare i pazienti a smettere di fumare Perché non esiste ancora uno screening per il tumore dell’ovaio?
Le tecniche diagnostiche a disposizione oggigiorno non permettono di identificare un tumore in maniera univoca. Ma la ricerca va avanti: ecco le prospettive Troppi parenti con un tumore del colon: quali esami fare?
La prevenzione nei familiari prevede che genitori, fratelli e figli di persone affette dalla malattia effettuino regolarmente la colonscopia. Ecco a quale età iniziare Dai tumori si guarisce di più dove funzionano le reti oncologiche
Per arginare i viaggi della speranza, occorre prendere in carico ogni paziente dal giorno della diagnosi. La soluzione sta nelle reti oncologiche Progetto SMAC: Fondazione Veronesi in prima linea nella diagnosi precoce di tumore del polmone
Al via in Humanitas con la collaborazione della Fondazione un programma di prevenzione innovativo e gratuito per le malattie polmonari e cardiovascolari nei forti fumatori ed ex fumatori