screening
121 elementi
Screening oncologici in ritardo a causa del Covid-19
Il rapporto dell'Osservatorio Nazionale Screening: oltre 1 milione gli esami in meno effettuati tra gennaio e maggio a causa della pandemia Tumore del polmone: si lavora per uno screening sostenibile
Lo screening per i più a rischio costerebbe 3.000 euro per anno di vita salvato. Gli esperti auspicano l'avvio di progetti per la diagnosi dei tumori del polmone Il ruolo della biopsia liquida nella diagnosi del tumore del polmone
Emanuela Fina studierà il ruolo delle cellule tumorali circolanti in pazienti affetti da cancro al polmone e un loro possibile utilizzo per la diagnosi precoce di malattia Screening: il tumore del polmone si batte sul tempo
«Vogliamo migliorare la diagnosi precoce del cancro al polmone, prima chance per le persone più a rischio come i forti fumatori», dice il ricercatore Pietro Bruschini. Screening oncologici: come ripartire dopo il coronavirus
Il Covid-19 ha interrotto gli screening oncologici, prossimi adesso a essere riavviati in Toscana ed Emilia Romagna. Ma i due mesi di stop rischiano di pesare sulla diagnosi precoce dei tumori Come operarsi di cancro (in sicurezza) ai tempi del Coronavirus
L'attività di chirurgia oncologica sta subendo un rallentamento a causa dell'emergenza Coronavirus. L'idea: riorganizzare i centri per non rimandare troppo interventi salva-vita Tumore del collo dell’utero: obiettivo quota zero entro il 2100
Aumentare la copertura vaccinale, insistere sullo screening e assicurare (se necessarie) le terapie: così il tumore del collo dell’utero potrebbe scomparire, anche dove è più diffuso Lea: ancora troppe disuguaglianze tra le regioni italiane
Secondo la Fondazione Gimbe, il monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza fotografa una situazione di «inaccettabile» divario tra le Regioni