screening
118 elementi
Un test genetico per diagnosticare il tumore del colon-rettoÈ stato messo a punto da diverse strutture americane e canadesi. Rispetto agli screening più tradizionali ha maggiori probabilità diagnostiche sia per lesioni iniziali che conclamate Tumori del polmone: così si limiteranno le diagnosi inutiliIl 18% dei casi scoperti dallo screening con Tc spirale non darebbe segni clinici. Da studiare biomarcatori e tecniche di imaging migliori Colon, seno e prostata i tumori più diagnosticati in ItaliaNel 2015 il 2,5% delle donne sarà reduce da una diagnosi di tumore al seno, stima l’Associazione Italiana Registri Tumori. Aumentano i casi ma anche le guarigioni. Preoccupa il fumo per giovani e donne, così come l’obesità nella patria della dieta mediterranea. Con la crisi ancora più necessario prevenire Screening vuol dire salvezzaGli screening oncologici rappresentano la più incisiva strategia di diagnosi precoce dei tumori al seno, al colon-retto e al collo dell'utero. Ma una gran parte degli italiani li ignora Dieci secondi che possono salvare la vitaVien da dire ”che cosa sono dieci secondi di fronte all’eternità”, ma se i dieci secondi servono a un apparecchio sofisticato come quello della TAC a salvare la vita, quell’attimo diventa un momento fondamentale della nostra esistenza. Da medico che per 50 anni ha combattuto il tumore, chiedo dieci secondi del vostro tempo. Lo chiedo… Ottobre mese della prevenzione del tumore al seno: le nostre iniziativeDa sempre la Fondazione è impegnata attivamente per contribuire alla riduzione della mortalità per tumore al seno sostenendo progetti di screening, di diagnosi precoce e di cura e campagne informative. Le terapie per combattere questo tumore sono sempre più all’avanguardia, ma è indispensabile effettuare la diagnosi tempestivamente. Se il cancro viene identificato allo stadio iniziale la… Promossa la Tac spirale per i forti fumatoriL'American Cancer Society raccomanda i controlli periodici con Tac spirale a basse dosi per le persone a rischio. In Italia il progetto Cosmos arruola 10.000 volontari a Milano, Firenze, Roma, Pescara, L'Aquila, Palermo e Potenza. La prima prevenzione è non fumare Milioni di italiani rifiutano di salvare la propria vitaSecondo i dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale, dei 9,5 milioni di persone aventi diritto agli screening oncologici meno della metà effettua gli esami. Ancora troppe differenze tra nord e sud. Eppure questi test sono in grado di salvarci la vita