Dona ora

screening

121 elementi
  1. Prove di screening per il tumore dell’ovaio
    MagazineProve di screening per il tumore dell’ovaio
    Uno studio su oltre duecentomila donne rivela una certa utilità di marcatori e ecografia annuali. Ma è ancora presto per pensare a esami a tappeto per tutte le donne
  2. Perché la mammografia può salvare la vita?
    L’esperto rispondePerché la mammografia può salvare la vita?
    Risponde Marco Zappa, epidemiologo e responsabile dell'Osservatorio Nazionale Screening
  3. Tumore al seno: obiettivo prevenzione 100%
    MagazineTumore al seno: obiettivo prevenzione 100%
    Tumore al seno e prevenzione. La mammografia è il più importante strumento con il quale possiamo individuare la neoplasia. Fondamentale l'autopalpazione al seno
  4. Test del Psa e prostata: quando è utile?
    L’esperto rispondeTest del Psa e prostata: quando è utile?
    Risponde Giario Conti, primario del reparto di urologia dell'ospedale Sant'Anna di Como e past president della Società Italiana di Urologia Oncologica (Siuro)
  5. Diagnosi precoce: ancora troppe differenze tra Nord e Sud
    MagazineDiagnosi precoce: ancora troppe differenze tra Nord e Sud
    Il dato emerge dal rapporto dell'Osservatorio Nazionale Screening. Nel Mezzogiorno bassi i tassi di adesione agli esami che scovano in tempo i tumori al seno e al colon
  6. Contro i tumori, la prevenzione possibile
    MagazineContro i tumori, la prevenzione possibile
    In occasione della Giornata mondiale contro il Cancro, gli esperti ricordano che ciascuno di noi può fare molto per allontanare il rischio di malattia. In Italia oltre 120mila casi evitabili solo nel 2014
  7. Nuovi dati a favore della mammografia per le quarantenni
    MagazineNuovi dati a favore della mammografia per le quarantenni
    Uno studio USA conferma che un controllo mammografico periodico, anche in donne prive di fattori di rischio, può intercettare tumori in fase precoce
  8. Tumore del colon, negli Stati Uniti è «boom» negli under 50
    MagazineTumore del colon, negli Stati Uniti è «boom» negli under 50
    Nella popolazione di colore si evidenzia una più alta incidenza della malattia. «Sospetti» anche sulla dieta e sullo stile di vita. Ecco i segnali a cui prestare attenzione