trapianti d'organo
39 elementi
Nobel ai guardiani del sistema immunitario
Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi sono i Nobel per la medicina 2025. A loro il merito di aver scoperto la tolleranza immunitaria periferica, meccanismo che impedisce al sistema immunitario di attaccare i nostri tessuti. In particolare i tre ricercatori hanno identificato le cellule T regolatorie (Treg) e chiarito il ruolo del gene… Trapianto di polmone da maiale a uomo: cosa c’è di vero?
In principio fu il cuore. Poi venne il rene e, infine, il fegato. Tutti organi trapiantati da maiale a uomo. Oggi è il turno del polmone. Per la prima volta un polmone geneticamente modificato è stato impiantato in un essere umano. L’intervento è avvenuto a Guangzhou, in Cina, su un uomo di 39 anni in… Trapianto di rene: come ridurre il rischio di rigetto?
Il 20% delle persone che riceve un trapianto di rene sperimenta un episodio di rigetto entro il primo anno dall’intervento. Ciò significa il fallimento del trapianto. Un nuovo studio pubblicato su Science Translational Medicine potrebbe però presto migliorare la situazione: a causare il fenomeno, pur tra persone apparentemente compatibili, sarebbe la proteina SIRP-alpha posta sulla… Donazioni di organi in crescita (ma non abbastanza)
Quante donazioni si registrano in Italia? Sono sufficienti per assicurare il trapianto a tutti i pazienti che ne hanno bisogno? Ecco il punto del Centro Nazionale Trapianti Xenotrapianti: il traguardo è sempre più vicino?
Cuore, reni e fegato. Gli xenotrapianti non sono più fantascienza. I primi tentativi fanno ben sperare. Passato, presente e futuro dei trapianti da donatore animale Covid-19: l’effetto della pandemia sui trapianti d’organo
Nel 2020 donazioni e trapianti d'organo calati del 10 per cento. Tra le belle notizie, il primo trapianto di utero e quello (doppio) di polmone decisivo contro Covid-19 Tumore del fegato: nuova prospettiva di cura dal trapianto d’organo
Uno studio italiano conferma come il trapianto di fegato sia la terapia più efficace per l’epatocarcinoma. E si appresta ad allargare la platea dei possibili beneficiari Coronavirus: interventi chirurgici più a rischio con il Covid-19
Più complicanze e decessi in aumento tra i pazienti operati col Sars-CoV-2. Se possibile, meglio rimandare l'appuntamento col bisturi