Fondazione Umberto Veronesi
Dacci il 5. Lo trasformeremo in ricerca d'eccellenza sui tumori
Destina il tuo 5x1000 a Fondazione Veronesi
La ricerca ha bisogno di te!
Negli ultimi anni, la ricerca ha compiuto passi da gigante, migliorando le vite dei pazienti oncologici e offrendo speranza a milioni di persone. Tutto questo, però, non è scontato. Senza i fondi necessari, la ricerca rischia di fermarsi.
Per questo c’è bisogno dell’aiuto di tutti. Anche del tuo.
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
La fondazione
Da oltre vent’anni ci impegniamo a sostenere la ricerca scientifica sui tumori e a diffondere una cultura della prevenzione.
Dal 2003 abbiamo finanziato
- 3Piattaforme di ricerca e cura
- 19Protocolli di cura e registri clinici
- Oltre150Progetti di ricerca
- Oltre2.400Borse di ricerca
La scienza è lo strumento più potente di cui l’umanità dispone per migliorare la qualità e la prospettiva di vita delle persone
Umberto Veronesi
Magazine
- TikTok e contraccezione: tra disinformazione e rischiTikTok è ormai un punto di riferimento per i giovani adulti di tutto il mondo in cerca di informazioni, anche sulla salute sessuale e riproduttiva. Ma quanto sono affidabili i contenuti che riguardano la contraccezione? Uno studio pubblicato su Perspectives on Sexual and Reproductive Health e condotto dalla La Trobe University in Australia ha analizzato…
- Diabete di tipo 1: trapianto su misura grazie a Crispr?Un trapianto di cellule pancreatiche modificate con la tecnica di editing genetico Crispr ha permesso a un paziente con diabete di tipo 1 di produrre insulina per alcuni mesi senza bisogno di farmaci immunosoppressivi. È la prima volta che un approccio del genere viene testato sull’uomo. Si tratta però di un risultato preliminare, ottenuto in…
- Udito e cervello: intervenire presto riduce il rischio demenzaPrendersi cura dell’udito in modo proattivo – ad esempio usando apparecchi acustici quando indicati – potrebbe ridurre il rischio di declino cognitivo e demenza negli anziani. Diverse ricerche lo hanno suggerito negli ultimi anni e un nuovo studio pubblicato su JAMA Neurology lo conferma: chi soffre di ipoacusia lieve o moderata e inizia a usare…
- Come riconoscere e gestire l’ansia da rientro a scuola?Il ritorno sui banchi, dopo la pausa estiva, può portare con sé entusiasmo, ma anche preoccupazioni. Se un po’ di agitazione è normale e persino utile, in alcuni casi l’ansia può diventare un ostacolo che compromette sonno, appetito, relazioni e quotidianità. La dottoressa Deny Menghini, responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Psicologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ci…
- Covid accelera (nelle donne) l’invecchiamento cardiovascolareUn’infezione da Sars-CoV-2, il virus responsabile di Covid-19, può portare nelle donne ad un invecchiamento precoce del sistema cardiovascolare. Non solo, gli autori dello studio -i ricercatori dell’Université Paris Cité- si sono spinti oltre quantificando in 5 anni il tempo medio di invecchiamento. L’analisi, presentata al recente congresso dell’European Society of Cardiology e pubblicato sull’European…
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita