Fondazione Umberto Veronesi
Sostieni la ricerca sui tumori femminili
Il tuo gesto contribuirà a fare la differenza nella vita di migliaia di donne
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
La fondazione
Da oltre vent’anni ci impegniamo a sostenere la ricerca scientifica sui tumori e a diffondere una cultura della prevenzione.
Dal 2003 abbiamo finanziato
- 4Piattaforme di ricerca e cura
- 19Protocolli di cura e registri clinici
- Oltre150Progetti di ricerca
- Oltre2.400Borse di ricerca
La scienza è lo strumento più potente di cui l’umanità dispone per migliorare la qualità e la prospettiva di vita delle persone
Umberto Veronesi
Magazine
- Alcol e tumori: la prevenzione passa dalle politiche pubblicheL’alcol è cancerogeno, pesa sulle economie e grava sulle società. Per questo l’OMS Europa e l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) lanciano un messaggio chiaro ai governi: politiche forti sull’alcol sono tra gli investimenti più intelligenti perché salvano vite, riducono i costi e producono risultati rapidi. Il Volume 20 dei Manuali IARC per…
- L’aspirina può ridurre il rischio di recidiva del tumore colorettaleL’aspirina, un farmaco comune, economico e disponibile in tutto il mondo, è da tempo studiata dagli oncologi e potrebbe confermarsi un alleato prezioso contro una delle forme di tumore più diffuse. Un grande studio clinico ha infatti dimostrato che l’uso quotidiano di una bassa dose di aspirina può dimezzare il rischio di ricaduta nei pazienti con tumore…
- Come si sentono gli italiani? La fotografia della salute percepitaLa maggior parte degli italiani si sente in buona salute, anche se non tutti vivono allo stesso modo il proprio benessere fisico e mentale. Dietro questa apparente uniformità si nascondono differenze importanti legate all’età, al genere, alla presenza di malattie croniche e alle condizioni socioeconomiche. È quanto emerge dai dati della sorveglianza PASSI, che nel…
- Salute mentale: tutti ne parlano ma ancora pochi trovano aiutoIn occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2025, i dati raccolti da SINPIA, OMS e ISS delineano un quadro allarmante e trasversale: il disagio psicologico colpisce sempre più precocemente, coinvolgendo l’infanzia e l’adolescenza, ma è in aumento anche tra adulti e anziani. Un fenomeno diffuso, ma ancora troppo invisibile e poco intercettato dai servizi.…
- Rallentare l’invecchiamento cerebrale è possibile?Alimentazione e stile di vita possono giocare un ruolo decisivo nella protezione delle nostre funzioni cognitive. Due recenti studi offrono nuovi spunti su come le scelte quotidiane, dal cibo alla socialità, possano influire positivamente sulla salute del nostro cervello. COSA MANGIARE Secondo una ricerca pubblicata di recente sulla rivista Clinical Nutrition, una dieta green-Mediterranea può…
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita