Al Cicap Fest protagonista anche la Fondazione Umberto Veronesi

Appuntamento a Padova dal 13 al 15 settembre. Prevista la presenza dei divulgatori e della supervisione scientifica di Fondazione Umberto Veronesi in cinque momenti

Dal 13 al 15 settembre, torna l'appuntamento con il Cicap Fest, il Festival della scienza e della curiosità, organizzato a Padova in collaborazione con l'Università, il Comune e la Provincia. Le tre giornate di full-immersion nella scienza prenderanno spunto dai due anniversari del 2019: i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e i 50 anni dallo sbarco sulla Luna.


Per il terzo anno consecutivo, Fondazione Veronesi parteciperà al Festival, con diversi appuntamenti di divulgazione a cui prenderanno parte anche due rappresentanti della supervisione scientificaChiara Segrè (responsabile), Alessandro Vitale ed Elena Dogliotti (biologa nutrizionista).

Di seguito l'elenco degli appuntamenti che vedranno protagonista la Fondazione:


LA MEDICINA (DI PRECISIONE) CHE VORREI

Gioco di discussione | EVENTO RISERVATO ALLE SCUOLE

Sabato 14 | Ore 9 e 11 | Orto botanico | Durata: 90'

A cura di Fondazione Umberto Veronesi (con Alessandro Vitale)

Con un gioco di discussione sviluppato nell'ambito del progetto europeo STEM4youth e basato sul format PlayDecide, si entrerà in contatto con l'idea di medicina di precisione, contribuendo a formare e ampliare un'opinione personale sul tentativo di rendere mirate le cure dedicate a ogni paziente, proponendo percorsi medici personalizzati, farmaci disegnati su misura del proprio Dna e tecniche sanitarie sempre più adeguate. Si affronterà insomma il tema de «il farmaco o la cura giusta, al paziente giusto, al momento giusto».

 

EDUCARE AL SENSO CRITICO NELL'ERA DELLE BUFALE

Sabato 14 Ore 14

Seminario educativo rivolto agli insegnanti 

Se si desidera contrastare la diffusione di bufale e fandonie, al di là di inopportune censure, occorre sviluppare maggiormente il senso critico e la razionalità dei cittadini. La scuola - e la formazione in generale - svolge un ruolo strategico in tal senso. Il seminario, rivolto principalmente agli insegnanti e a chiunque si occupi di educazione, cercherà di analizzare e discutere quali possano essere le strategie migliori per raggiungere questo risultato, in un’ottica fortemente interdisciplinare.

Con: Silvano Fuso, Anna Rita Longo, Sarah Pozzoli, Chiara Segrè

In collaborazione con Focus Scuola

Numero massimo di iscritti: 100 | Durata: 240'

Gli insegnanti che intendono utilizzare la Carta del docente possono iscriversi al seminario direttamente sulla piattaforma SOFIA qui: http://www.istruzione.it/pdgf/ - numero identificativo 30978

 

L’IMPORTANZA DI UNA NUTRIZIONE CORRETTA E I “SEGRETI” DI UNA VITA SANA

Sabato 14 Ore 14.40

Circa l’80% delle malattie cardiovascolari e del diabete, e almeno il 40% dei tumori, possono essere prevenuti cambiando in meglio gli stili di vita: abbandonare fumo e alcol, essere fisicamente attivi e nutrirsi in modo salutare, seguendo per esempio la dieta mediterranea. Quali sono i comportamenti più utili per ridurre il rischio di ammalarci? Facciamo chiarezza sulle evidenze scientifiche attuali in materia e su come poter promuovere il concetto di salute in tutte le sue declinazioni ovvero quella fisica, psicologica, sociale ed “ambientale”.

Con Elena Dogliotti

Modera Roberta Villa

Durata: 30'

 

DONNE NELLA SCIENZA

Domenica 10.30

Numerose ricerche nel mondo dell'informazione dimostrano che le donne sono raramente interpellate dai media in qualità di esperte. A spiegare e a interpretare il mondo sono quasi sempre gli uomini: nell'82% dei casi, secondo i risultati nazionali del Global Media Monitoring Project 2015. Ecco perché è importante valorizzare le competenze femminili, come fa il progetto «100 donne contro gli stereotipi» (#100esperte), incrementando la presenza delle esperte nei media.

Modera: Luisella Seveso

Talk show con: Chiara Segrè, Antonella Viola, Lucia Votano

Durata: 60'

 

I MITI DELL’ALIMENTAZIONE: TRA SCIENZA E TENDENZA

Da più parti della nostra società emerge il desiderio di uno stile di vita più naturale e la nostalgia di un passato idealizzato. I bei tempi antichi, i sapori di una volta, i rimedi della nonna, la genuinità di certi prodotti, l'armonia con la natura sono richiami che esercitano un fascino irresistibile su molti individui. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che viene chiamato naturale è davvero tale? L’agricoltura biologica e biodinamica sembrano la risposta ai problemi ambientali dell’agricoltura moderna: ma la fiducia dei consumatori di ottenere da questi metodi di produzione cibi più salubri è ben riposta? Siamo sicuri che non si tratti semplicemente di una tendenza? E inoltre qual è la percezione del mercato sui cibi biologici e biodinamici? Confagricoltura Padova affronta l’argomento in un dibattito tra scienza e consumatori.

Modera Alessia de Marchi de il Mattino

Con Elena Dogliotti, Silvano Fuso, Simona Ovadia

In collaborazione con Confagricoltura Padova

Durata: 60'

 

Per scaricare il programma completo, clicca qui.

 

Torna a inizio pagina