Daniele Banfi
Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.
MagazineCome l’età paterna cambia il DNA dei figliPiù passa il tempo e più si accumulano mutazioni nello sperma. In alcuni casi queste alterazioni possono essere trasmesse ai figli, aumentando leggermente il rischio di malattie dello sviluppo o tumore. A dimostrarlo è un nuovo studio pubblicato su Nature che ha analizzato il DNA dello sperma di oltre 80 uomini di età compresa tra… MagazineTumore del polmone: via libera ad osimertinibLa terapia a bersaglio molecolare osimertinib, in combinazione con chemioterapia, entra ufficialmente tra le opzioni rimborsate in Italia per il trattamento di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione del gene EGFR, localmente avanzato o metastatico. L’approvazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) segna un passo avanti decisivo nella cura di… MagazineDal Nobel all’immunoterapia: perché le T-reg sono una sfida per il cancroChe cosa c’entra il Nobel per la Medicina di quest’anno -assegnato a Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per la scoperta della tolleranza immunitaria periferica– con le cure contro il cancro? Se per le malattie autoimmuni e per ridurre il rischio di rigetto nei trapianti le cellule T regolatorie (Treg) rappresentano un alleato prezioso,… MagazineNobel ai guardiani del sistema immunitarioMary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi sono i Nobel per la medicina 2025. A loro il merito di aver scoperto la tolleranza immunitaria periferica, meccanismo che impedisce al sistema immunitario di attaccare i nostri tessuti. In particolare i tre ricercatori hanno identificato le cellule T regolatorie (Treg) e chiarito il ruolo del gene… MagazineTrigliceridi e pancreatite: una nuova cura in arrivo?L’ipertrigliceridemia severa, una condizione che aumenta enormemente il rischio di sviluppare la pancreatite, potrebbe presto avere una nuova cura efficace. Alcuni recenti studi clinici hanno dimostrato che un farmaco (Olezarsen) già usato per una rarissima malattia genetica -la sindrome da chilomicronemia familiare- è in grado di ridurre drasticamente i trigliceridi anche in questi pazienti. QUANDO… MagazineMalattia di Huntington: terapia genica per frenare la malattiaRallentare la malattia di Huntington è possibile. Il merito è della terapia genica AMT-130 sviluppata dalla biotech Uniqure. Il trattamento ha dimostrato di poter rallentare in modo significativo la progressione della malattia. A darne notizia è l’azienda produttrice sulla base dei risultati a lungo termine ottenuti grazie ad una sperimentazione che ha coinvolto 29 pazienti.… MagazineParacetamolo, autismo e vaccini: facciamo chiarezzaNegli ultimi giorni hanno suscitato scalpore alcune dichiarazioni sull’autismo da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, intervenuto alla Casa Bianca ad un incontro dedicato a questo disturbo del neurosviluppo. In particolare Trump ha collegato l’utilizzo del paracetamolo in gravidanza a un presunto aumento del rischio di sviluppare disturbi dello spettro autistico. Non solo,… MagazineNarcolessia: in arrivo nuove cure più efficaciIl trattamento della narcolessia potrebbe essere finalmente ad una svolta. Sono almeno due le nuove molecole che presto dovrebbero arrivare sul mercato. La vera novità consiste nel loro meccanismo d’azione: imitando l’orexina -la sostanza che nei pazienti con narcolessia viene a mancare- i farmaci hanno dimostrato di prolungare lo stato di veglia e ridurre in… MagazineVia libera in Italia alla CRISPR per talassemia e anemia falciformeSemaforo verde anche in Italia per exa-cel (exagamglogene autotemcel), la prima terapia di editing genetico al mondo basata sulla tecnologia CRISPR-Cas9. AIFA ha da poco dato il via libera alla completa rimborsabilità per tutti i pazienti con beta-talassemia trasfusione-dipendente (TDT) e anemia falciforme severa (SCD) di età pari o superiore a 12 anni. Una novità… MagazineDiabete di tipo 1: trapianto su misura grazie a Crispr?Un trapianto di cellule pancreatiche modificate con la tecnica di editing genetico Crispr ha permesso a un paziente con diabete di tipo 1 di produrre insulina per alcuni mesi senza bisogno di farmaci immunosoppressivi. È la prima volta che un approccio del genere viene testato sull’uomo. Si tratta però di un risultato preliminare, ottenuto in…