Camilla De Fazio
15 elementi pubblicati
MagazineAlzheimer, la riabilitazione fa parte della terapia
Secondo un recente rapporto di Alzheimer’s Disease International, gli interventi non farmacologici – come esercizio fisico mirato, test cognitivi, riorganizzazione degli spazi e incontri di gruppo – dovrebbero essere considerati parte integrante dei percorsi terapeutici, al pari dei farmaci. Un’indicazione ripresa anche in Italia dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che nelle sue linee guida ne… MagazineQuando lo smartphone diventa un neurologo
E se lo smartphone potesse accorgersi di un disturbo neurologico prima ancora di noi? Oggi non è più fantascienza: il modo in cui digitiamo un messaggio, muoviamo il telefono o parliamo a un assistente vocale può in parte rivelare i primi segni di alterazioni motorie o cognitive. È l’obiettivo di una nuova generazione di strumenti… MagazineSclerosi multipla: diagnosi più veloci e cure tempestive
Trent’anni fa la sclerosi multipla portava quasi inevitabilmente a una condizione di disabilità: la maggior parte dei pazienti che riceveva una diagnosi ha poi dovuto ricorrere all’ausilio di una sedia a rotelle, con difficoltà di movimento, coordinazione e articolazione del linguaggio. Il destino dei pazienti che ricevono una diagnosi oggi invece è molto diverso, grazie… MagazineSclerosi multipla: segnali fino a 15 anni prima della diagnosi
La sclerosi multipla potrebbe avere inizio molto prima di quanto si pensi, con prime manifestazioni aspecifiche che precedono di circa 15 anni i sintomi clinici e la diagnosi. Lo suggeriscono diverse evidenze cliniche e lo dimostra ora uno studio pubblicato sulla rivista scientifica JAMA Network Open. LO STUDIO Gli autori hanno seguito oltre duemila persone… MagazineUdito e cervello: intervenire presto riduce il rischio demenza
Prendersi cura dell’udito in modo proattivo – ad esempio usando apparecchi acustici quando indicati – potrebbe ridurre il rischio di declino cognitivo e demenza negli anziani. Diverse ricerche lo hanno suggerito negli ultimi anni e un nuovo studio pubblicato su JAMA Neurology lo conferma: chi soffre di ipoacusia lieve o moderata e inizia a usare… MagazineDepressione post partum: individuarla precocemente è possibile?
Ancora oggi la depressione viene spesso percepita non tanto come una vera e propria malattia, quanto come una mancanza di volontà o di capacità da parte della persona di reagire e “tirarsi su”. Lo stigma è ancora più marcato nei casi di depressione perinatale e post partum: colpisce vedere una madre che non riesce a… MagazineAlzheimer: l’istruzione non basta, ma può ritardare la malattia
Un cervello attivo è un cervello che sarà in grado di proteggersi meglio dai danni procurati dall’Alzheimer. Su questo sono tutti d’accordo, grazie a diversi studi che suggeriscono una correlazione tra una maggiore istruzione da giovani e un ridotto rischio di sviluppare demenza durante la vecchiaia. Una ricerca pubblicata di recente dalla rivista JAMA Neurology… MagazineTMS contro la depressione: rapida, mirata e su misura
La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una terapia approvata da anni in Europa e in Italia per il trattamento della depressione resistente ai farmaci, ma nel nostro Paese è ancora poco diffusa. La sua efficacia si attesta intorno al 60-65%, ma – come per ogni terapia – i risultati possono variare da persona a persona.… MagazineSonno disturbato e stress: un legame a doppio filo
Dormire bene quando si è stressati è spesso difficile. E quando il sonno è disturbato, anche la memoria ne risente. Ce ne accorgiamo per esperienza diretta: basti pensare ai periodi di forte ansia durante l’università o in vista di una scadenza lavorativa, in cui l’insonnia rende più complicato apprendere e ricordare. A confermare questi effetti… MagazineC’è un legame tra autismo e Parkinson?
Un nuovo studio condotto in Svezia e pubblicato su JAMA Neurology suggerisce che le persone con disturbo dello spettro autistico potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare la malattia di Parkinson. Ma l’associazione, seppur interessante, è ancora tutta da dimostrare. I dati, infatti, sollevano diversi dubbi. Per provare a capire i limiti di questa possibile…