Camilla De Fazio
8 elementi pubblicati
MagazineTMS contro la depressione: rapida, mirata e su misuraLa stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una terapia approvata da anni in Europa e in Italia per il trattamento della depressione resistente ai farmaci, ma nel nostro Paese è ancora poco diffusa. La sua efficacia si attesta intorno al 60-65%, ma – come per ogni terapia – i risultati possono variare da persona a persona.… MagazineSonno disturbato e stress: un legame a doppio filoDormire bene quando si è stressati è spesso difficile. E quando il sonno è disturbato, anche la memoria ne risente. Ce ne accorgiamo per esperienza diretta: basti pensare ai periodi di forte ansia durante l’università o in vista di una scadenza lavorativa, in cui l’insonnia rende più complicato apprendere e ricordare. A confermare questi effetti… MagazineC’è un legame tra autismo e Parkinson?Un nuovo studio condotto in Svezia e pubblicato su JAMA Neurology suggerisce che le persone con disturbo dello spettro autistico potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare la malattia di Parkinson. Ma l’associazione, seppur interessante, è ancora tutta da dimostrare. I dati, infatti, sollevano diversi dubbi. Per provare a capire i limiti di questa possibile… MagazineEpilessia: l’innovazione c’è, mancano i percorsi per portarla ai pazientiNegli ultimi anni la ricerca sull’epilessia ha compiuto passi importanti, tanto da promettere un cambio di paradigma nella gestione della malattia. Sono stati identificati centinaia di geni coinvolti nella sua insorgenza e sviluppate terapie mirate per alcune forme genetiche. Tuttavia, almeno nel nostro Paese, non si osserva un miglioramento tangibile per i pazienti. Lo sottolinea… MagazineStaminali per la cura del Parkinson: tra ottimismo e prudenzaLe terapie cellulari a base di cellule staminali rappresentano un approccio promettente per il trattamento della malattia di Parkinson. L’idea è quella di sostituire i neuroni dopaminergici degenerati, affrontando così la causa primaria dei sintomi motori della malattia. Ad aprile di quest’anno, la rivista Nature ha pubblicato i risultati di due studi – uno giapponese… MagazineAlzheimer, quanto conta la genetica? Tra DNA e nuovi farmaciNel 95% dei casi l’Alzheimer non è causato da mutazioni ereditarie, ma la genetica ha comunque un ruolo centrale: analizzare il DNA può aiutare a stimare il rischio di ammalarsi e a personalizzare l’uso dei nuovi anticorpi anti-amiloide. È quanto sottolinea un recente studio pubblicato su Neurology Genetics, che fa il punto sulle conoscenze attuali.… MagazineRSA, il paradosso dell’assistenza: quando la cura anticipa il peggioramentoPer un anziano su cinque, entrare in una RSA significa perdere in poco tempo la capacità di decidere per sé. Per uno su tre, affrontare l’incontinenza. Per molti, vivere una condizione percepita come peggiore della morte. A descrivere questo scenario è un ampio studio canadese pubblicato su JAMA Network Open, che ha seguito oltre 120… MagazinePer migliorare la memoria occorre dormireDormire per ricordare non è solo un modo di dire. Da quasi un secolo sappiamo che il sonno non serve solo a riposare, ma anche a consolidare la memoria, selezionando i ricordi più importanti e lasciando sfumare quelli secondari. Un recente studio pubblicato su Nature Human Behaviour, ad opera dei ricercatori del Rotman Research Institute…