Dona ora

Chiara Segré

Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.

189 elementi pubblicati
  1. Cure “alternative”: ecco le trappole da evitare
    MagazineCure “alternative”: ecco le trappole da evitare
    Sottoporsi a terapie non ufficiali può avere gravi conseguenze sulla salute fisica e psicologica: ecco le linee guida per tutelare i pazienti dettate dall’Agenzia Italiana del Farmaco
  2. Quando la terapia non funziona: limiti e sfide della medicina
    MagazineQuando la terapia non funziona: limiti e sfide della medicina
  3. Premio prestigioso a una nostra ricercatrice
    MagazinePremio prestigioso a una nostra ricercatrice
    Claudia Cocco, ricercatrice al Gaslini di Genova grazie al sostegno finanziario della Fondazione Veronesi, ha vinto un prestigioso riconoscimento per i suoi studi nel campo dell’immunologia dei tumori
  4. Antocianine: ecco le prove della loro efficacia per il cuore
    MagazineAntocianine: ecco le prove della loro efficacia per il cuore
    Studi in vitro, su modelli animali e gli studi epidemiologici già effettuati indicano che le antocianine e altre fito-molecole apportano numerosi benefici alla salute umana
  5. Il capitale umano della scienza italiana
    MagazineIl capitale umano della scienza italiana
  6. La sindrome dell’apprendista stregone: perché la scienza a volte fa paura
    MagazineLa sindrome dell’apprendista stregone: perché la scienza a volte fa paura
  7. Nuovo anno: tempo di bilanci e di nuove sfide per la ricerca scientifica
    MagazineNuovo anno: tempo di bilanci e di nuove sfide per la ricerca scientifica
  8. Do you speak “scienziatese”?
    MagazineDo you speak “scienziatese”?
  9. L’Italia non è un paese per scienziati?
    MagazineL’Italia non è un paese per scienziati?