Chiara Segré
Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.
189 elementi pubblicati
MagazineCure “alternative”: ecco le trappole da evitareSottoporsi a terapie non ufficiali può avere gravi conseguenze sulla salute fisica e psicologica: ecco le linee guida per tutelare i pazienti dettate dall’Agenzia Italiana del Farmaco MagazineQuando la terapia non funziona: limiti e sfide della medicinaLa medicina, grazie alla ricerca scientifica portata avanti da scienziati e medici in tutto il mondo, ha fatto passi da gigante nella cura di molte patologie: grazie alle vaccinazioni sono state sconfitte la maggior parte delle malattie infettive, almeno nei paesi industrializzati, e non si muore più di vaiolo o colera. Da moltissimi tumori, come… MagazinePremio prestigioso a una nostra ricercatriceClaudia Cocco, ricercatrice al Gaslini di Genova grazie al sostegno finanziario della Fondazione Veronesi, ha vinto un prestigioso riconoscimento per i suoi studi nel campo dell’immunologia dei tumori MagazineAntocianine: ecco le prove della loro efficacia per il cuoreStudi in vitro, su modelli animali e gli studi epidemiologici già effettuati indicano che le antocianine e altre fito-molecole apportano numerosi benefici alla salute umana MagazineIl capitale umano della scienza italianaIl 20 gennaio 2014 il Sole 24Ore ha pubblicato online un’intervista a Raffella De Vita, ingegnere biomedico di 37 anni che riceverà nientemeno che dalle mani di Barack Obama il Presidential Early Career Awards for Scientists and Engineers: il più prestigioso premio che la Casa Bianca conferisce ai giovani che si sono distinti per la loro carriera scientifica. Raffella… MagazineLa sindrome dell’apprendista stregone: perché la scienza a volte fa pauraL’abbiamo più volte detto in questo blog: questi sono tempi duri per le relazioni tra scienza e società. Le motivazioni che hanno trasformato il dialogo civile in un campo di battaglia sono molteplici e complesse, e non bastano certo poche righe per analizzarle tutte. Alcune sono figlie dei nostri tempi e del particolare momento storico,… MagazineNuovo anno: tempo di bilanci e di nuove sfide per la ricerca scientificaPrima di tutto, buon 2014 a tutti! Questo periodo dell’anno è, per tradizione, un momento di bilanci. Il 2013 è stato un anno travagliato sotto molti aspetti: economici, politici e sociali, e lo è stato anche, anzi particolarmente, per la scienza in Italia. Sperimentazione animale, caso Stamina, clausole di salvaguardia sugli OGM; se ne è parlato molto, spesso… MagazineDo you speak “scienziatese”?Uno dei principali, o forse IL principale, ostacolo della comunicazione tra scienziati e cittadini comuni risiede nel fatto che i primi “parlano complicato”. Alzi la mano, infatti, chi non si è mai ritrovato a leggere il referto degli ultimi esami di controllo maledicendo fra sé e sé il “brutto vizio” dei medici di esprimersi con parole… MagazineL’Italia non è un paese per scienziati?A scorrere la storia della scienza in Italia degli ultimi anni, si stenta quasi a credere che sia la stessa nazione che ha dato i natali ad alcuni dei più grandi scienziati di tutti i tempi, da Galileo Galilei, passando per l’epoca d’oro della fisica con Enrico Fermi e i ragazzi di via Panisperna, a…