Fabio Di Todaro
Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).
1136 elementi pubblicati
MagazineTrombosi: un rischio ancora poco noto per i malati di tumore
Nei pazienti oncologici, il tromboembolismo venoso è la seconda causa di morte dopo il tumore. Una complicanza frequente, ma a volte ancora sottovalutata MagazineAlzheimer e attività fisica: la chiave è l’irisina?
L'irisina è prodotta dai muscoli durante l'attività fisica e potrebbe essere una delle ragioni per cui una vita attiva influisce sul rischio di Alzheimer MagazineDonazioni e trapianti: Italia al «top» per innovazione e sensibilità
Oltre 1.600 le donazioni di organo registrate nel 2018, 3.718 i trapianti effettuati. Calano le liste di attesa per il rene. Ma al Sud ancora troppo alto il numero delle opposizioni Magazine«Psicologa o infermiera per aiutare i bimbi malati di cancro»
Dopo aver superato la leucemia linfoblastica acuta, Sofia, 18 anni, ha un sogno: aiutare chi sta combattendo contro un tumore MagazinePiù tumori tra gli under 50: colpa dell’obesità?
Negli Stati Uniti cresce il numero di sei tumori correlati all'obesità. Malattie peculiari della terza età oggi si riscontrano (sempre più spesso) anche prima dei 50 anni MagazineI migranti? In buona salute (quasi sempre) e non portano malattie
L'Organizzazione Mondiale della Sanità sfata i falsi miti e chiede l’impegno degli Stati europei per tutelare la salute dei migranti e dei rifugiati MagazineIl cancro? Non sparirà. Serve un’«alleanza» per la diagnosi precoce
Bilanci e prospettive, nella giornata mondiale contro il cancro. Nel 2018 «scoperti» 18 milioni di malati in tutto il mondo. Serve potenziare la diagnosi precoce per salvare più vite MagazineIctus e infarti: rischi più alti se si usano le sigarette elettroniche
Uno studio statunitense conferma i rischi per il cuore e per il cervello che maturano se si usano le sigarette elettroniche. In dubbio anche l'efficacia per smettere di fumare MagazineIl racconto di una mamma: «Così Frida ha battuto la leucemia»
Valentina ricorda la leucemia linfoblastica acuta della sua unica figlia. «Ne parlo per ricordare chi non ce l'ha fatta e per dare speranza a chi si sta curando» MagazineLa sfida di Diego: «Dopo la leucemia aiuto i ragazzi a godersi la vita»
Diego Ghizzardi, 19 anni, nel 2014 si è ammalato di leucemia linfoblastica acuta. «La malattia mi ha reso una persona migliore. Ai miei coetanei dico: guai a sprecare la vita»