Fabio Di Todaro
Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).
1136 elementi pubblicati
MagazineTumore del pancreas: quasi 1 su 10 per la mutazione dei geni BRCASvelata per la prima volta la prevalenza di varianti dei geni BRCA (alla base dei tumori al seno e all'ovaio) nei pazienti con tumore del pancreas MagazineHPV e cancro: una questione anche da uominiGli uomini sono poco consapevoli dei rischi legati all'infezione da HPV, che può provocare condilomi, tumori (pene, ano, cavo orale) e infertilità L’esperto rispondeCovid-19: dopo il vaccino ci si può ancora infettare?La protezione cresce già dopo la prima dose. Ma il rischio di contagiarsi rimane anche dopo aver completato la vaccinazione. Escluse le forme gravi di Covid-19 MagazineCovid-19: una sola dose di vaccino per chi ha superato l’infezioneDal ministero della Salute l'indicazione a eseguire una dose di vaccino in chi ha avuto la Covid-19 almeno tre mesi dopo l'infezione e non oltre i sei MagazineCovid-19 più grave se una persona è in sovrappeso o obesaQuanto più è accentuato, tanto più l'eccessivo peso corporeo è un fattore di rischio per il decorso di Covid-19. Il 4 marzo giornata mondiale dedicata all'obesità MagazineAllergie in aumento: colpa anche del cambiamento climaticoDa anni l'aumento delle temperature rende il periodo dell'impollinazione più lungo e intenso. Così cresce il fronte delle persone sensibili a più allergeni MagazineMultitasking o distratti? Lo sviluppo dei bambini e il touchscreenUno studio inglese: i bambini che trascorrono troppo tempo davanti agli schermi di smartphone e tablet mantengono meno la concentrazione MagazineCoronavirus: cosa è importante sapere sulla variante «inglese»Covid-19: attualmente in Italia quasi 1 caso su 5 è dovuto alla variante «inglese». Virus sicuramente più contagioso. Documentato in due studi un aumento della letalità MagazineCovid-19: i pazienti psichiatrici «dimenticati» per la vaccinazioneSoltanto 4 Stati europei (su 20) hanno scelto di vaccinare subito le persone con una malattia mentale. La schizofrenia aumenta la letalità di Covid-19 MagazineLong-Covid: come riconoscerlo e cosa fare se non si è ancora guaritiAlcune persone (anche donne e bambini) che hanno avuto la Covid-19 possono soffrire di sintomi variabili e debilitanti per molti mesi dopo l'infezione