18-04-2018

aggiornamento dell'articolo pubblicato il 19-07-2014


Marco Bianchi

Marco Bianchi, classe 1978, è divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi e Food Mentor. Promuove i fattori protettivi della dieta e le regole della buona alimentazione attraverso consigli gastronomici.
Autore di numerosi libri e volto televisivo, è stato presentatore di Linea Verde nel 2020 e nel 2021. A ottobre 2022 è uscito il suo ultimo programma TV su Food Network, "Viaggio nel corpo umano", ispirato al suo omonimo libro uscito a novembre 2021.
È online sulle principali piattaforme di streaming con il suo podcast #InSaluteconMarco.
Da poco ha dato vita, insieme al suo compagno, ad un importante progetto: Al Torrazzo. Un casale immerso tra i colli piacentini, uno spazio dedicato a laboratori, incontri, showcooking, esibizioni, tra salute, cucina e divulgazione.

Crostata al farro

Antipasto
Non le solite farine, ma fibre di primissima qualità e le virtù dei limoni. Ottima per merende e picnic d'estate

Crostata al farro
per 4 persone

150 g di farina di farro
50 g di farina fioretto
50 g di farina di riso
1 pizzico di sale
80 g di zucchero integrale di canna
50 g di malto di riso
60 g di olio di mais
30 g di farina di mandorle
1 limone grattuggiato
150 g di marmellata di limone
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
qualche cucchiaio di succo di mela

Scordatevi la classica crostata. Grazie al versatilissimo farro, questa ricetta apporta una minor quantità di glutine rispetto a quelle realizzate con farina di grano, aiuta a tonificare fegato e cistifellea, è ricchissima di fibre insolubili, quindi aiuta in caso di stipsi e intestino irregolare (per saperne di più sulle fibre, leggi qui)

Ancora più buona e originale con il limone: anche se la cottura penalizza l'apporto di vitamina C, questo agrume contiene limonene (studiato per le sue proprietà antitumorali), ha proprietà depurative e aiuta a digerire e migliorare la funzionalità epatica.

Infine, come tutti gli agrumi, è ricco di pectina, sostanza che aiuta a tenere basso il colesterolo LDL, quello cattivo, esercita un'azione riforzante verso i capillari venosi e le pareti cellulari, favorendo la circolazione.

I contenuti di queste pagine sono in parte tratti da "I magnifici 20" e "Le ricette dei magnifici 20" di Marco Bianchi, editi da Ponte alle Grazie (collana Il lettore goloso di Allan Bay)

Preparazione

Lavorate tutti gli ingredienti e impastateli fino a formare una palla.

Attenzione al succo di mela: mi raccomando, aggiungetelo poco alla volta perché se l’impasto risultasse troppo morbido dovrete rimediare aggiungendo altra farina.

Riponete la palla in frigorifero per mezz'ora, al termine della quale potrete tirarla con il mattarello a 1 cm di spessore.

Stendetela nella teglia foderata con carta da forno.

Bucherellate con i rebbi di una forchetta e farcitela con la marmellata (tanta se vi piace ricca, pochi cucchiai se ne desiderate solo un velo).

Infornate e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 30-45 minuti.

Le ricette di marco bianchi

Cerca un piatto o un ingrediente

Torna a inizio pagina