Strategie immunoterapiche contro i tumori al seno positivi a Δ16HER2
Nonostante le terapie di precisione contro la proteina HER2 abbiano mostrato benefici contro i tumori al seno positivi a questo marcatore, la maggior parte delle pazienti vanno incontro a ricadute: c’è quindi un’urgente necessità di nuove strategie terapeutiche per migliorare la prognosi a lungo termine.
Dati recenti mostrano un ruolo di primo piano per una variante di HER2, Δ16HER2, che viene comunemente prodotta assieme alla forma normale di HER2 e che però a differenza di HER2 è sempre attiva. Δ16HER2 è coinvolta nello sviluppo di metastasi, recidive e resistenza a molteplici trattamenti, tuttavia ad oggi non esistono ancora terapie specifiche per questa pericolosa variante.
Lo scopo di questo progetto è mettere a punto diverse strategie che bersaglino Δ16HER2 sfruttando il sistema immunitario. In particolare, per stimolare una risposta immunitaria terapeutica contro i tumori al seno HER2+ verrà elaborato un “vaccino” diretto contro HER2/Δ16HER2. Inoltre, importanti cellule dell’immunità dette NK verranno ingegnerizzate per essere capaci di riconoscere specificamente, e quindi attaccare, solo le cellule tumorali positive a Δ16HER2.
DOVE SVILUPPERA' IL PROGETTO:
Università di Camerino