tumore del polmone
198 elementi
Cala la mortalità per tumore: Italia migliore in UE
In Italia la mortalità per cancro negli ultimi cinque anni è calata più che in qualsiasi altra nazione europea. Ad affermarlo è l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) in occasione dell’apertura del congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) in corso a Berlino, uno degli appuntamenti più importanti dedicato alla ricerca e alla cura… Tumore del polmone: via libera ad osimertinib
La terapia a bersaglio molecolare osimertinib, in combinazione con chemioterapia, entra ufficialmente tra le opzioni rimborsate in Italia per il trattamento di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione del gene EGFR, localmente avanzato o metastatico. L’approvazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) segna un passo avanti decisivo nella cura di… Tumore polmonare a piccole cellule (microcitoma)
Che cos’è Il tumore polmonare a piccole cellule, noto anche come microcitoma o small cell lung cancer (SCLC), è una forma rara di carcinoma polmonare, che rappresenta circa il 15% di tutti i tumori del polmone. È caratterizzato da una crescita estremamente rapida e da una forte tendenza a diffondersi precocemente sia ai linfonodi vicini… Tumore del polmone e intelligenza artificiale: un convegno ECM a Milano
Il 25 ottobre 2025 a Milano si terrà il convegno ECM “Tumore del polmone e intelligenza artificiale. Innovazione nella prevenzione, diagnosi e cura”, un evento rivolto a medici e professionisti sanitari con l’obiettivo di affrontare le nuove sfide nella lotta al carcinoma polmonare. Il tumore del polmone resta una delle principali cause di mortalità a… Verna Giulio
Shahi Nerina
Spizzichino Sharon
Tumore del polmone: cure più efficaci ma la sfida è la diagnosi precoce
Grazie all’immunoterapia e alle terapie a bersaglio molecolare, il tumore del polmone fa sempre meno paura, anche nelle fasi avanzate. Non solo, nelle forme precoci queste stesse strategie stanno rivoluzionando la possibilità di evitare recidive. Ma nonostante i progressi, la grande sfida resta la stessa: la diagnosi precoce. Perché se la malattia viene scoperta in…