tumore del polmone
190 elementi
Fondazione Veronesi investe nella ricerca sull’immunoterapia di precisione per i tumori del polmoneDiagnosi precoce e terapie su misura sono gli obiettivi della piattaforma di ricerca sul tumore al polmone finanziata da Fondazione Veronesi e sviluppata in collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. In occasione del 1° agosto, Giornata mondiale contro il tumore al polmone, Fondazione presenta l’ultimo progetto nato in seno alla piattaforma: si chiama… Kalligosfyri Panagiota Microcitoma polmonare: nuova combinazione migliora la sopravvivenzaUn’opportunità in più nel trattamento del microcitoma, la forma di tumore del polmone da sempre più difficile da trattare. L’aggiunta di lurbinectedina al trattamento standard con chemioterapia e immunoterapia si è dimostrata più efficace nel controllo della malattia. Un risultato importante, presentato durante l’ultimo congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), soprattutto se si considerano… Screening a misura di paziente per il tumore del polmoneTerapie personalizzate e diagnosi precoce contro un tumore molto diffuso e ancora oggi complesso da trattare. Questi gli obiettivi della piattaforma dedicata al tumore al polmone finanziata da Fondazione Umberto Veronesi ETS, che, in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco del 31 maggio, ne comunica gli avanzamenti. Sviluppata in collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele… Paperdi al fianco di Fondazione VeronesiPaperdi, impresa industriale che opera dal 1989 nel comparto “tissue” del settore della carta, ha scelto di affiancarsi a Fondazione Veronesi nel sostegno alla ricerca scientifica. Per il 2025 finanzierà il lavoro della dottoressa Panagiota Kalligosfyri, impegnata nello sviluppo di un dispositivo diagnostico portatile per il rilevamento della firma di microRNA associata alla prognosi nei… Pillole di salute – Il tumore al polmoneIl tumore al polmone è una delle forme di cancro più diffuse nel mondo. Ha origine quando una cellula degli epiteli di bronchi, bronchioli o alveoli polmonari subisce mutazioni del DNA e si moltiplica in modo incontrollato. Scarica il materiale per approfondire. Mesotelioma pleuricoChe cos’è un mesotelioma Il mesotelio è una membrana fibrosa che riveste organi e strutture come i polmoni (pleura), il cuore (pericardio), l’intestino (peritoneo) e i testicoli (tunica vaginale). Il suo compito è permettere la formazione e il riassorbimento di liquidi organici. Le neoplasie del mesotelio si dividono in forme benigne, caratterizzate da crescita lenta… Tumore del polmone: la diagnosi precoce passa dallo screeningLo screening polmonare con TAC a basso dosaggio è il metodo più efficace per diagnosticare un tumore del polmone in fase precoce ed aumentare dunque le probabilità di guarigione. Un recente studio pubblicato su Lancet Respiratory Medicine -condotto su oltre 12 mila persone a Londra nell’ambito di un programma pilota destinato a diventare modello per…