Fondazione Umberto Veronesi
Dacci il 5. Lo trasformeremo in ricerca d'eccellenza sui tumori
Destina il tuo 5x1000 a Fondazione Veronesi
La ricerca ha bisogno di te!
Negli ultimi anni, la ricerca ha compiuto passi da gigante, migliorando le vite dei pazienti oncologici e offrendo speranza a milioni di persone. Tutto questo, però, non è scontato. Senza i fondi necessari, la ricerca rischia di fermarsi.
Per questo c’è bisogno dell’aiuto di tutti. Anche del tuo.
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
La fondazione
Da oltre vent’anni ci impegniamo a sostenere la ricerca scientifica sui tumori e a diffondere una cultura della prevenzione.
Dal 2003 abbiamo finanziato
- 3Piattaforme di ricerca e cura
- 19Protocolli di cura e registri clinici
- Oltre150Progetti di ricerca
- Oltre2.400Borse di ricerca
La scienza è lo strumento più potente di cui l’umanità dispone per migliorare la qualità e la prospettiva di vita delle persone
Umberto Veronesi
Magazine
- Trapianto di midollo: utile anche nelle malattie neurodegenerative?Il trapianto di midollo osseo -procedura utilizzata da sempre in alcune patologie oncologiche del sangue- potrebbe diventare utile nel trattamento di alcune malattie neurodegenerative. Un esempio è la leucoencefalopatia a esordio adulto da mutazioni del gene CSF1R (ALSP), una rarissima condizione a carico del sistema nervoso centrale. Uno studio da poco pubblicato su Science ha…
- Come proteggere i bambini dalle zecche?Con l’estate e le gite all’aria aperta, cresce anche la necessità di fare attenzione alle zecche. Questi piccoli parassiti, attivi soprattutto nei mesi caldi, vanno individuati e rimossi correttamente per evitare inutili rischi.La prevenzione e la corretta informazione restano gli strumenti più efficaci per proteggere adulti e bambini, e per sapere come intervenire in caso…
- Un vaccino per prevenire le recidive nel tumore del pancreasAnche dopo un intervento apparentemente risolutivo per la rimozione del tumore del pancreas, le probabilità di recidiva rimangono sempre alte a causa della capacità della malattia di creare micrometastasi. Per provare a ridurre questo rischio un gruppo di scienziati della University of California e dell’MD Anderson Cancer Center hanno messo a punto un vaccino terapeutico…
- Punture di insetti nei bambini: come prevenirle e quando preoccuparsi?I bambini, trascorrendo più tempo all’aria aperta, in estate sono particolarmente esposti alle punture di insetti come zanzare, api, vespe e calabroni. Nella maggior parte dei casi si tratta di fastidi temporanei, ma è importante saper riconoscere quando è opportuno consultare il pediatra. Abbiamo chiesto al dottor Marco Marano, responsabile del Centro Antiveleni dell’Ospedale Pediatrico…
- Come prevenire la SLA nelle persone a rischio?Prevenire lo sviluppo della SLA in una persona geneticamente predisposta è possibile? Forse sì e la speranza ha un nome: Jeff Vierstra. A 36 anni -con una madre, una sorella e tre zii morti di SLA- Jeff sapeva di essere portatore di una mutazione genetica nel gene FUS, responsabile di una forma ereditaria della malattia.…
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita