Serena Zoli
Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.
592 elementi pubblicati
MagazineUn cuore sano fa bene a tutto l’organismo
Se sta bene il cuore, stanno bene anche tanti altri organi e funzioni. Un approfondito studio della Emory University di Atlanta (Usa) lo conferma il centro del nostro organismo. La sua salute comporta, tutto intorno, benefici sia fisici sia psicologici. Per rendere conto di questa ricerca occorre fare un passo indietro. Nel 2010 l’Associazione americana… MagazineCome si forma il tumore del pancreas?
Un nuovo studio del Cancer Research UK Scotland Centre (Regno Unito) ha scoperto che cellule del pancreas a rischio di trasformarsi in tumorali, dette precancerose, sviluppano alterazioni nel processo di autofagia, il meccanismo con cui l’organismo elimina le proteine danneggiate o inutili. La ricerca, pubblicata su Developmental Cell, apre una nuova prospettiva sulla comprensione dei… Magazine“Chi ben comincia…”. L’adesione al primo screening e il rischio di tumore
Il primo invito arriva a 50 anni, in alcune Regioni a 45. Tante volte coglie di sorpresa: «Già?». È l’invito a sottoporsi gratuitamente alla mammografia nel piano di prevenzione del tumore al seno, che però non tutte le donne accolgono. Lasciar cadere l’invito dello screening può anche essere predittivo di un comportamento rischioso. Specialmente se… MagazineGli effetti di fumo e svapo sul rischio diabete
Chi fuma le sigarette elettroniche, le sigarette “normali” o le fuma tutt’e due potrebbe, se confermato, trovarsi dinanzi ad un rischio più alto di sviluppare il diabete. Lo afferma una ricerca dell’Università della Georgia (Usa) pubblicata su Ajpm Focus. «In un’epoca in cui le sigarette elettroniche vengono reclamizzate come l’alternativa “più sana” al fumo, la… MagazineL’ansia da lunedì è scritta nel corpo
Sentirsi nervosi il lunedì non è solo uno stato d’animo di molti, ma qualcosa che lascia un’impronta biochimica. Secondo una ricerca dell’Università di Hong Kong questo tipico malessere di inizio settimana affonda nella nostra biologia. Ricercatori hanno monitorato migliaia di adulti e scoperto che quelli che più temevano il lunedì avevano un’elevata quantità di cortisolo… MagazineSempre più obesi: colpa della dieta o della sedentarietà?
Che cosa ci fa diventare sempre più in sovrappeso, fino a una vera emergenza obesità nelle nostre società del benessere? Il fatto che più niente ci costi fatica, che non si faccia movimento, che i nostri lavori siano per lo più sedentari. Forse è questa la prima risposta che viene in mente. Però…però è anche… MagazineIl melanoma, tumore in crescita e così legato al sole
Melanoma o tumore nero, come dichiara la sua etimologia greca. Nome oscuro, dunque, per una malattia che è figlia del sole. Di questi “tumori neri”, in effetti, ce ne sono stati nel mondo 332.000 nel 2022, tra cui ben 267.000 causati dall’esposizione ai raggi ultravioletti (UV). Si tratta di un inquietante 80 per cento e… MagazineCapire i farmaci dimagranti e il loro impatto sulle nostre vite
Il titolo di questo libro, La cura miracolosa – Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite, richiama la scritta su un’altra copertina. The Everything Drug, la “cura per tutto”, comparsa ironicamente (ma anche interrogativamente) sulla rivista inglese The Economist il 26 ottobre 2024. Possibile che questi farmaci ultra-dimagranti, i vari… MagazineQuando il diabete di tipo 1 viene da adulti
Il diabete tipo 1 è da sempre chiamato “diabete dei bambini” o “infantile” perché si sviluppa in età precoce (e dura tutta la vita). Ma accade anche che la patologia si presenti negli adulti, con caratteristiche proprie finora poco studiate. Ora arriva dalla Svezia, dal Karolinska Institutet, una ricerca specifica: il diabete tipo 1 in… MagazineCol fegato grasso aumenta il rischio di parto prematuro?
In caso di gravidanza il fegato grasso rappresenta un fattore di rischio per il parto prematuro. E’ quanto emerge da uno studio condotto al Karolinska Institutet in Svezia e pubblicata sulla rivista eClinicalMedicine, edita da The Lancet. La steatosi epatica o fegato grasso ha cambiato definizione medica nell’estate 2023: si chiamava “malattia del fegato grasso…