attività fisica
273 elementi
L’attività fisica come strumento contro il ritorno del tumore
Siamo abituati a sentir parlare dell’attività fisica come strumento di prevenzione primaria del cancro (ovvero per diminuire il rischio di ammalarsi) o, più recentemente, come strategia per gestire al meglio gli effetti dei trattamenti antitumorali. In questo contesto non si deve però dimenticare il ruolo sempre più chiaro del movimento anche nella prevenzione delle recidive… Attività fisica: tanti benefici durante le terapie contro il tumore
Riduce i sintomi legati al trattamento, migliora l’umore e l’energia e in alcuni casi può anche aumentare l’efficacia del trattamento, eppure ancora in molti sono convinti che dopo una diagnosi di tumore l’attività fisica non debba più essere presente nella quotidianità della persona. Andando decisamente contro questa convinzione, le ricerche più recenti parlano addirittura dell’attività… Attività fisica: come scegliere gli esercizi giusti per ogni tumore
Donna con tumore che pratica attività fisica Viaggio in alta quota con enfisema bolloso e BPCO lieve: è possibile?
Mi chiamo Marco, ho 68 anni, peso 58 kg, sono microcitemico e ho un enfisema bolloso non grave e una lieve BPCO. Sono attivo fisicamente (palestra e bici) e in condizioni fisiche buone/discrete secondo il mio medico. Tra due settimane vorrei partire per un viaggio in Ladakh con escursioni leggere fino a 4500 m. In… Tumore al seno e linfedema: i benefici del sollevamento pesi
Oggi, grazie ai progressi della diagnosi precoce e delle terapie, il numero di donne che sopravvive a un tumore al seno è in costante aumento. Questo rende fondamentale migliorare la qualità della vita nel lungo termine, affrontando anche le complicanze croniche come il linfedema. Il linfedema, ossia il gonfiore cronico del braccio causato da un… Tumore del colon: l’attività fisica riduce il rischio di recidiva
L’esercizio fisico, dopo un tumore del colon-retto, rappresenta un vero e proprio farmaco anti-recidiva. A dimostrarlo sono i risultati dello studio CHALLENGE, condotto nell’ambito del Canadian Cancer Trials Group (CCTG), presentato al congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO). L’analisi ha dimostrato chiaramente che un programma strutturato di attività fisica dopo i trattamenti classici è… Decalogo – Sport e prevenzione
L’attività fisica è fondamentale non solo per mantenere in salute vari organi e apparati, aiutando a prevenire numerose malattie e talvolta a riprendersi da esse, ma migliora anche l’umore, il metabolismo e la qualità della vita. Che sia sotto forma di sport o di semplice esercizio fisico è importante per tutti inserirla ogni volta che… Qual è il peso delle cattive abitudini?
Le cattive abitudini come il fumo, il consumo eccessivo di alcol e la mancanza di esercizio fisico sono associate a un peggioramento della salute già a partire dai 36 anni. Per questo motivo è importante adottare uno stile di vita sano per aumentare le probabilità di una vecchiaia felice e in salute. Questo è il…