dieta mediterranea
230 elementi
Tumori: sono in aumento, ma si vive di più
Oggi si celebra il World Cancer Day: ecco i progressi della ricerca negli ultimi vent’anni La dieta mediterranea è il miglior “farmaco” del diabete II
L’evidenza emerge da uno studio che ha confrontato la risposta della glicemia e dei livelli di insulina a tre diversi modelli alimentari: promossa la tavola mediterranea I polifenoli che allontanano la vecchiaia
Sono i composti contenuti negli alimenti di origine vegetale, frutta e verdura principalmente. Che giochino un ruolo protettivo, è noto. Ma una ricerca italiana dimostra come e perché Colon, seno e prostata i tumori più diagnosticati in Italia
Nel 2015 il 2,5% delle donne sarà reduce da una diagnosi di tumore al seno, stima l’Associazione Italiana Registri Tumori. Aumentano i casi ma anche le guarigioni. Preoccupa il fumo per giovani e donne, così come l’obesità nella patria della dieta mediterranea. Con la crisi ancora più necessario prevenire Dimmi come mangi e ti dirò quanto vivi
Uno studio internazionale dimostra come le abitudini alimentari scorrette aumentino i rischi per la salute e accorcino l'attesa di vita. Nel confronto tra diverse diete quella mediterranea rimane l'elisir di lunga vita Perché in Svizzera gli italiani vivono di più?
Secondo uno studio sulla longevità nella popolazione svizzera gli emigrati italiani vivono mediamente di più grazie alla dieta mediterranea che hanno seguito per decenni Super spaghetti per battere tumore e diabete
Spaghetti e le proprietà nutritive del grano per combattere malattie cardiovascolari, tumore al colon e anche il diabete 6 tappa: Urbino-Porto sant’Elpidio 210 KmUna dieta che ha conquistato il titolo mondiale
E’ quella mediterranea, definita patrimonio culturale dell’umanità, esportata dall’Italia in tutto il mondo perché, scientificamente, la più salutare