dieta mediterranea
230 elementi
La qualità della dieta non (sempre) migliora con i cibi biologici
Secondo una ricerca sulle proprietà di 600 cibi, i valori nutrizionali di quelli biologici non differiscono poi tanto dagli stessi rilevati nei prodotti convenzionali Perdita di peso e salute: la dieta mediterranea non ha «rivali»
Nella «classifica» delle diete, quella mediterranea stacca tutte le altre. Bocciato lo schema «low-carb», pollice verso anche per le diete iperproteiche Qual è il legame tra la dieta dell’uomo e la sostenibilità ambientale?
Seguire un’alimentazione buona per la salute porta benefici all’ambiente. A primeggiare è ancora una volta la dieta mediterranea Coliche nel neonato: qual è il ruolo della dieta della mamma?
Tanti falsi miti accompagnano la presenza delle coliche dei neonati allattati al seno. Ma, in realtà, non serve che la mamma escluda alcun alimento dalla dieta Menopausa: latte e formaggi (da soli) non proteggono le ossa
Consumare latte e formaggi rende lo scheletro più sano. Ma durante la menopausa, da soli, questi alimenti non riducono i casi di osteoporosi e fratture Il ruolo dei social network nei percorsi di educazione alimentare
I ragazzi modificano le proprie scelte anche in base alle immagini che «incrociano» in rete. E se il food porn tornasse utile per fare educazione alimentare? Dieta: quali sono le esigenze di una persona anziana?
Il calo del fabbisogno energetico comporta una rivisitazione della dieta nella terza età. I consigli dal manuale «Alimentazione e Salute» Calcoli renali più «lontani» con la dieta mediterranea
Uno studio condotto su quasi 200mila persone evidenzia che chi segue una dieta mediterranea ha un rischio più basso di ammalarsi di nefrolitiasi