Dona ora

fumo

403 elementi
  1. La povertà è la vera minaccia per la salute
    MagazineLa povertà è la vera minaccia per la salute
    Un basso status socioeconomico è considerato un fattore di rischio per la salute - al pari del fumo, dell'obesità e dell'ipertensione - in grado di accorciare la vita fino a due anni
  2. Screening del tumore del polmone: a che età iniziare?
    L’esperto rispondeScreening del tumore del polmone: a che età iniziare?
    La risposta di Giulia Veronesi ai dubbi di un lettore di 33 anni, fumatore da quasi 20. La tac a basso dosaggio è indicata nei forti fumatori a partire dai 50 anni
  3. Tumori: in Europa previsti 1,4 milioni di decessi nel 2019
    MagazineTumori: in Europa previsti 1,4 milioni di decessi nel 2019
    La doppia faccia della lotta al cancro: cinque milioni le vite salvate dal 1988 a oggi, ma preoccupa il «peso» crescente dei tumori al polmone e al pancreas
  4. Hpv: e se fosse (anche) sua la colpa dell’infertilità dell’uomo?
    MagazineHpv: e se fosse (anche) sua la colpa dell’infertilità dell’uomo?
    Il papillomavirus è presente quasi nel 20 per cento degli uomini che non riescono a procreare. La vaccinazione può accelerare la risoluzione del problema
  5. Appuntamento a Bibbiena per parlare ai giovani dei danni da fumo
    News dalla fondazioneAppuntamento a Bibbiena per parlare ai giovani dei danni da fumo
    No Smoking Be Happy ha fatto tappa a Bibbiena: l'incontro con 100 studenti per spiegare i danni provocati dal fumo e far scoprire che smettere è sempre possibile
  6. La salute si studierà a scuola: nuova «materia» al via dal 2019-2020
    MagazineLa salute si studierà a scuola: nuova «materia» al via dal 2019-2020
    Dal prossimo anno, la promozione della salute al via in tutte le scuole. Obbiettivo: migliorare le condizioni degli italiani e ridurre le disuguaglianze tra le diverse aree della Penisola
  7. Le IQOS potrebbero essere dannose quanto le sigarette tradizionali
    MagazineLe IQOS potrebbero essere dannose quanto le sigarette tradizionali
    Il dato emerge da uno studio che ha confrontato gli effetti delle sigarette tradizionali, di quelle elettroniche e dei prodotti che scaldano il tabacco (IQOS) su cellule umane
  8. Ictus e infarti: rischi più alti se si usano le sigarette elettroniche
    MagazineIctus e infarti: rischi più alti se si usano le sigarette elettroniche
    Uno studio statunitense conferma i rischi per il cuore e per il cervello che maturano se si usano le sigarette elettroniche. In dubbio anche l'efficacia per smettere di fumare