Fondazione Umberto Veronesi
Dacci il 5. Lo trasformeremo in ricerca d'eccellenza sui tumori
Destina il tuo 5x1000 a Fondazione Veronesi
La ricerca ha bisogno di te!
Negli ultimi anni, la ricerca ha compiuto passi da gigante, migliorando le vite dei pazienti oncologici e offrendo speranza a milioni di persone. Tutto questo, però, non è scontato. Senza i fondi necessari, la ricerca rischia di fermarsi.
Per questo c’è bisogno dell’aiuto di tutti. Anche del tuo.
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
La fondazione
Da oltre vent’anni ci impegniamo a sostenere la ricerca scientifica sui tumori e a diffondere una cultura della prevenzione.
Dal 2003 abbiamo finanziato
- 3Piattaforme di ricerca e cura
- 19Protocolli di cura e registri clinici
- Oltre150Progetti di ricerca
- Oltre2.400Borse di ricerca
La scienza è lo strumento più potente di cui l’umanità dispone per migliorare la qualità e la prospettiva di vita delle persone
Umberto Veronesi
Magazine
- Depressione post partum: individuarla precocemente è possibile?Ancora oggi la depressione viene spesso percepita non tanto come una vera e propria malattia, quanto come una mancanza di volontà o di capacità da parte della persona di reagire e “tirarsi su”. Lo stigma è ancora più marcato nei casi di depressione perinatale e post partum: colpisce vedere una madre che non riesce a…
- Pacemaker ricondizionati: sicuri ed efficaciUtilizzare un pacemaker ricondizionato è sicuro quanto un dispositivo nuovo. Ad affermarlo è un’analisi presentata al recente congresso dell‘European Society of Cardiology (ESC). Lo studio “My Heart Your Heart” -il primo randomizzato e controllato che ha confrontato pacemaker nuovi e ricondizionati- ha mostrato che il tasso di infezioni correlate alla procedura è risultato sovrapponibile nei…
- Trapianto di polmone da maiale a uomo: cosa c’è di vero?In principio fu il cuore. Poi venne il rene e, infine, il fegato. Tutti organi trapiantati da maiale a uomo. Oggi è il turno del polmone. Per la prima volta un polmone geneticamente modificato è stato impiantato in un essere umano. L’intervento è avvenuto a Guangzhou, in Cina, su un uomo di 39 anni in…
- Antibiotici dopo rapporti a rischio: efficaci ma aumentano le resistenzeL’assunzione di una dose di doxiciclina entro 72 ore da un rapporto sessuale non protetto è da tempo una strategia utile per ridurre il rischio di alcune infezioni sessualmente trasmesse. Chiamata doxy PEP (post-exposure prophylaxis), viene raccomandata negli Stati Uniti, in Germania e in Australia e da poco è stata introdotta anche nel Regno Unito…
- Sordità congenita: guarire grazie alla terapia genicaRestituire l’udito grazie alla terapia genica. Dopo i primi risultati incoraggianti nei bambini, un nuovo studio mostra che questo approccio può funzionare anche negli adolescenti e nei giovani adulti fino a 24 anni. La sperimentazione, condotta in Cina e pubblicata su Nature Medicine, ha coinvolto dieci persone con sordità genetica da mutazioni del gene OTOF:…
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita