Vittoria Ercolanelli
83 elementi pubblicati
Educazione alla SaluteAttività fisica per il paziente oncologico
Educazione alla SaluteL’attività fisica come strumento contro il ritorno del tumore
Siamo abituati a sentir parlare dell’attività fisica come strumento di prevenzione primaria del cancro (ovvero per diminuire il rischio di ammalarsi) o, più recentemente, come strategia per gestire al meglio gli effetti dei trattamenti antitumorali. In questo contesto non si deve però dimenticare il ruolo sempre più chiaro del movimento anche nella prevenzione delle recidive… Educazione alla SaluteAttività fisica: tanti benefici durante le terapie contro il tumore
Riduce i sintomi legati al trattamento, migliora l’umore e l’energia e in alcuni casi può anche aumentare l’efficacia del trattamento, eppure ancora in molti sono convinti che dopo una diagnosi di tumore l’attività fisica non debba più essere presente nella quotidianità della persona. Andando decisamente contro questa convinzione, le ricerche più recenti parlano addirittura dell’attività… Educazione alla SaluteAttività fisica: come scegliere gli esercizi giusti per ogni tumore
Donna con tumore che pratica attività fisica- Informativa privacy – storie di chi ha vissuto un tumore da vicinoLa presente informativa sul trattamento dei dati personali (“Informativa”) le è fornita ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), del D.lgs. 196/2003 e s.m.i. (“Codice Privacy”), nonché dai pertinenti provvedimenti e linee guida delle autorità per la protezione dei dati nazionali ed europee da Fondazione Umberto Veronesi ETS (di seguito anche “Titolare” o “Fondazione”). La…
Guida ai tumoriLeucemie (pediatrici)
Le leucemie pediatriche sono tumori del sangue che colpiscono il midollo osseo, il tessuto spugnoso presente all’interno delle ossa lunghe, dove nascono le cellule del sangue. In condizioni normali, le cellule staminali emopoietiche danno origine ai globuli bianchi, ai globuli rossi e alle piastrine. Quando si verifica una leucemia, queste cellule immature — chiamate blasti… Guida ai tumoriTumori del sistema nervoso centrale (pediatrici)
Che cosa sono I tumori del sistema nervoso centrale (SNC) rappresentano un gruppo eterogeneo di neoplasie che colpiscono l’encefalo e il midollo spinale, le strutture nervose che regolano tutte le funzioni vitali del nostro organismo. In età pediatrica, sono il secondo gruppo di tumori più frequenti dopo le leucemie, costituendo circa il 22% di tutti… Guida ai tumoriNeuroblastoma (pediatrici)
Che cosa è il neuroblastoma Il neuroblastoma è uno dei tumori solidi più frequenti nella prima infanzia, e si sviluppa a partire da cellule del sistema nervoso simpatico, una componente del sistema nervoso autonomo periferico che regola funzioni involontarie come la respirazione o la frequenza cardiaca. In particolare, questo tumore origina dai gangli nervosi simpatici… Vivere sanoCome comporre un pasto sano
Che cosa rende davvero sano un pasto? Un pasto sano è molto più di una semplice somma di alimenti. È un insieme bilanciato di nutrienti che deve garantire energia, sazietà e benessere nel tempo. Perché ciò avvenga, è fondamentale che il pasto sia vario, equilibrato e moderato, ossia contenga tutti i principali macronutrienti nelle giuste… Guida ai tumoriTumori dell’utero
Che cosa sono Con l’espressione “tumori dell’utero” si fa riferimento a un gruppo eterogeneo di neoplasie che si sviluppano nelle diverse strutture anatomiche dell’utero, un organo cavo dell’apparato genitale femminile, situato tra vescica e retto, con una funzione fondamentale nella riproduzione. L’utero è formato da due componenti: il corpo, ovvero la porzione principale dell’organo, e…