Fondazione Umberto Veronesi
Dacci il 5. Lo trasformeremo in ricerca d'eccellenza sui tumori
Destina il tuo 5x1000 a Fondazione Veronesi
La ricerca ha bisogno di te!
Negli ultimi anni, la ricerca ha compiuto passi da gigante, migliorando le vite dei pazienti oncologici e offrendo speranza a milioni di persone. Tutto questo, però, non è scontato. Senza i fondi necessari, la ricerca rischia di fermarsi.
Per questo c’è bisogno dell’aiuto di tutti. Anche del tuo.
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
La fondazione
Da oltre vent’anni ci impegniamo a sostenere la ricerca scientifica sui tumori e a diffondere una cultura della prevenzione.
Dal 2003 abbiamo finanziato
- 3Piattaforme di ricerca e cura
- 19Protocolli di cura e registri clinici
- Oltre150Progetti di ricerca
- Oltre2.400Borse di ricerca
La scienza è lo strumento più potente di cui l’umanità dispone per migliorare la qualità e la prospettiva di vita delle persone
Umberto Veronesi
Magazine
- Quando a disegnare un farmaco è l’intelligenza artificialePensare, progettare e sperimentare un farmaco interamente grazie all’intelligenza artificiale. Oggi tutto ciò è realtà. L’intero processo -durato soli 5 mesi dall’idea ai test nell’uomo- è stato descritto nel dettaglio dalla rivista Nature Medicine. Un gruppo di ricercatori internazionali -guidati da Alex Zhavoronkov, fondatore di Insilico Medicine e pioniere dell’uso dell’intelligenza artificiale nella ricerca farmaceutica-…
- Sonno disturbato e stress: un legame a doppio filoDormire bene quando si è stressati è spesso difficile. E quando il sonno è disturbato, anche la memoria ne risente. Ce ne accorgiamo per esperienza diretta: basti pensare ai periodi di forte ansia durante l’università o in vista di una scadenza lavorativa, in cui l’insonnia rende più complicato apprendere e ricordare. A confermare questi effetti…
- Estate e farmaci iniettabili: come proteggerli da caldo e sbalzi di temperaturaCon l’arrivo dell’estate e delle alte temperature, è importante sapere come conservare al meglio i farmaci iniettabili, sia in casa sia durante gli spostamenti. Parliamo di medicinali delicati come insulina, agonisti GLP-1, terapie per malattie autoimmuni, asma, osteoporosi ed emicrania. Ecco 6 consigli pratici per mantenerne stabilità e sterilità anche durante la bella stagione. La…
- Pollo e rischio di tumore? Ecco che cosa sappiamoAnche il consumo di pollame e carni bianche può essere nocivo per la salute? Non erano le carni rosse e gli insaccati ad aumentare il rischio di cancro? La questione è tornata alla ribalta grazie ad una ricerca condotta da un team dell’IRCCS De’ Bellis di Castellana Grotte (BA), istituto specializzato in gastroenterologia. Lo studio…
- Cancro al colon: quando i batteri si alleano con l’obesitàNel contesto del tumore del colon-retto, l’attenzione si concentra ora anche su un batterio poco noto ma potenzialmente insidioso: Finegoldia magna. Presente abitualmente nella flora intestinale, questo patogeno opportunista potrebbe avere un ruolo più attivo del previsto nel tumore del colon-retto. Marika Sculco, ricercatrice presso l’Università del Piemonte Orientale, è interessata a comprendere meglio il…
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita