dieta mediterranea
230 elementi
Cosa dovrebbe mangiare un bambino di un anno?
Dopo i 12 mesi, un bambino può mangiare come (ma non quanto) gli altri componenti della famiglia. Focus tratto dal nuovo manuale «Alimentazione e Salute» Come deve cambiare la dieta nel corso dell’adolescenza?
Il transito di un bambino verso l'adolescenza passa anche dall’alimentazione. I consigli nel nuovo manuale «Alimentazione e Salute» di Fondazione Veronesi Alimentazione: quanto incide sul rischio di ammalarsi di cancro?
Un'alimentazione sana ed equilibrata può aiutare a prevenire malattie al cuore e tumori. Le risposte a questa e ad altre domande nel manuale «Alimentazione e Salute» Come fa la ricerca a dirci se un alimento causa una malattia?
Il nesso tra l'alimentazione e lo sviluppo di una malattia si studia attraverso l’epidemiologia. La risposta nel manuale «Alimentazione e Salute» di Fondazione Veronesi Aumentare le proteine a tavola aiuta a perdere peso?
Le diete iperproteiche assicurano risultati in tempi brevi. Ma attenzione alla salute dei reni. La risposta nel nuovo manuale «Alimentazione e Salute» di Fondazione Veronesi Fegato grasso: è un’epidemia tra i giovani europei
Cresce il numero dei ragazzi affetti dalla steatosi epatica non alcolica. Preoccupa il loro stile di vita, sedentario (spesso) e poco attento alla dieta Un infuso contro i calcoli renali? Non è detto che funzioni
Al momento non ci sono prove per affermare la sicurezza e l'efficacia della fitoterapia nella prevenzione delle recidive della calcolosi renale Così si può migliorare la dieta (a partire da chi è più povero)
Riscoprire lo stile mediterraneo e informare meglio i consumatori: ecco la ricetta di Francesco Branca e Marco Silano per ridurre l'impatto della dieta sulla mortalità. L'attenzione ai redditi più bassi