immunoterapia
232 elementi
Tumore gastrico e immunoterapia: chi può beneficiarne?Quali sono le indicazioni, i benefici e i limiti dell’immunoterapia nel trattamento del tumore gastrico? R. (domanda pervenuta tramite il Form L’esperto risponde. Risponde il dottor Filippo Pietrantonio, responsabile della S.S. Oncologia Medica Gastroenterologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha profondamente modificato le prospettive di trattamento per alcune forme di… Tumore del polmone: cure più efficaci ma la sfida è la diagnosi precoceGrazie all’immunoterapia e alle terapie a bersaglio molecolare, il tumore del polmone fa sempre meno paura, anche nelle fasi avanzate. Non solo, nelle forme precoci queste stesse strategie stanno rivoluzionando la possibilità di evitare recidive. Ma nonostante i progressi, la grande sfida resta la stessa: la diagnosi precoce. Perché se la malattia viene scoperta in… Fondazione Veronesi investe nella ricerca sull’immunoterapia di precisione per i tumori del polmoneDiagnosi precoce e terapie su misura sono gli obiettivi della piattaforma di ricerca sul tumore al polmone finanziata da Fondazione Veronesi e sviluppata in collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. In occasione del 1° agosto, Giornata mondiale contro il tumore al polmone, Fondazione presenta l’ultimo progetto nato in seno alla piattaforma: si chiama… Forcelloni Sergio Melanoma: con i farmaci epigenetici l’immunoterapia funziona meglioNei pazienti con melanoma metastatico che non rispondono all’immunoterapia, l’aggiunta di un farmaco epigenetico (ASTX727) alla combinazione di due immunoterapici (ipilimumab e nivolumab) ha dimostrato essere una strategia utile nel riaccendere la risposta del sistema immunitario e rallentare la progressione della malattia. A dimostrarlo è lo studio italiano NIBIT-ML1, promosso da Fondazione NIBIT- presentato al… Tumore al seno e immunoterapia: oltre il triplo negativo?L’immunoterapia -da tempo pilastro nel trattamento di molte neoplasie- sta iniziando a mostrare risultati promettenti anche nel tumore al seno oltre triplo negativo. Durante il recente congresso ESMO Breast (European Society for Medical Oncology), gli esperti hanno discusso le nuove evidenze che sembrerebbero suggerire la possibilità di estendere l’impiego di questa strategia anche ad altri… Un bisturi chiamato immunoterapiaEliminare fisicamente il tumore senza ricorrere al bisturi. Come? Grazie all’immunoterapia. A confermare l’utilità di questa strategia, già dimostrata in via preliminare negli scorsi anni, è stato uno studio presentato al congresso dell’American Association for Cancer Research (AACR) e pubblicato sulle pagine del New England Journal of Medicine. Nei tumori solidi e localizzati caratterizzati dall’avere… Immunoterapia sottocute: stessa efficacia, meno tempo e più comoditàL’immunoterapia sottocute rappresenta una valida alternativa a quella somministrata endovena. L’efficacia è la stessa ma la gestione diventa più snella sia per il paziente sia per la struttura ospedaliera. A dimostrarlo sono i sempre più numerosi studi che stanno comparando le due modalità di somministrazione. Al recente European Lung Cancer Congress 2025 dell’European Society for Medical…