immunoterapia
 238 elementi
 Nel tumore della vescica muscolo-invasivo circa la metà dei pazienti non può ricevere la chemioterapia a base di cisplatino. In questi casi si interviene con la sola chirurgia ma le probabilità che la malattia si ripresenti o non venga curata adeguatamente sono molto elevate. Una prospettiva che presto potrebbe cambiare grazie ad un nuovo studio… Nel tumore della vescica muscolo-invasivo circa la metà dei pazienti non può ricevere la chemioterapia a base di cisplatino. In questi casi si interviene con la sola chirurgia ma le probabilità che la malattia si ripresenti o non venga curata adeguatamente sono molto elevate. Una prospettiva che presto potrebbe cambiare grazie ad un nuovo studio…
 Il tumore al seno triplo negativo fa sempre meno paura. Anche nelle forme più difficili da trattare, quelle in cui l’immunoterapia non può essere somministrata, qualcosa può essere fatto. Dopo anni di sostanziale stallo, dove l’unica opzione era rappresentata dalla chemioterapia, oggi gli anticorpi coniugati entrano ufficialmente tra le possibili armi da usare per affrontare… Il tumore al seno triplo negativo fa sempre meno paura. Anche nelle forme più difficili da trattare, quelle in cui l’immunoterapia non può essere somministrata, qualcosa può essere fatto. Dopo anni di sostanziale stallo, dove l’unica opzione era rappresentata dalla chemioterapia, oggi gli anticorpi coniugati entrano ufficialmente tra le possibili armi da usare per affrontare…
 Un antibiotico preso pochi giorni dopo il ciclo di immunoterapia (per 5 giorni) e poi ancora assunto (per altri 6 giorni) una settimana prima del successivo ciclo di immunoterapia… può causare un rallentamento o un non corretto sviluppo della cura immunoterapeutica? (C. domanda pervenuta tramite il form L’esperto risponde) Risponde la prof.ssa Anna Maria Di… Un antibiotico preso pochi giorni dopo il ciclo di immunoterapia (per 5 giorni) e poi ancora assunto (per altri 6 giorni) una settimana prima del successivo ciclo di immunoterapia… può causare un rallentamento o un non corretto sviluppo della cura immunoterapeutica? (C. domanda pervenuta tramite il form L’esperto risponde) Risponde la prof.ssa Anna Maria Di…
 Che cosa c’entra il Nobel per la Medicina di quest’anno -assegnato a Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per la scoperta della tolleranza immunitaria periferica– con le cure contro il cancro? Se per le malattie autoimmuni e per ridurre il rischio di rigetto nei trapianti le cellule T regolatorie (Treg) rappresentano un alleato prezioso,… Che cosa c’entra il Nobel per la Medicina di quest’anno -assegnato a Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per la scoperta della tolleranza immunitaria periferica– con le cure contro il cancro? Se per le malattie autoimmuni e per ridurre il rischio di rigetto nei trapianti le cellule T regolatorie (Treg) rappresentano un alleato prezioso,…
 Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi sono i Nobel per la medicina 2025. A loro il merito di aver scoperto la tolleranza immunitaria periferica, meccanismo che impedisce al sistema immunitario di attaccare i nostri tessuti. In particolare i tre ricercatori hanno identificato le cellule T regolatorie (Treg) e chiarito il ruolo del gene… Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi sono i Nobel per la medicina 2025. A loro il merito di aver scoperto la tolleranza immunitaria periferica, meccanismo che impedisce al sistema immunitario di attaccare i nostri tessuti. In particolare i tre ricercatori hanno identificato le cellule T regolatorie (Treg) e chiarito il ruolo del gene…
 Gli effetti collaterali dell’immunoterapia variano in base al sesso: le donne, in particolare, risultano più esposte a tossicità immuno-correlate. È quanto emerge nuovamente da una revisione pubblicata su Cancers. Per comprendere meglio le implicazioni di queste differenze e capire la necessità di integrare sesso e genere negli studi e nella pratica oncologica abbiamo intervistato l’autore… Gli effetti collaterali dell’immunoterapia variano in base al sesso: le donne, in particolare, risultano più esposte a tossicità immuno-correlate. È quanto emerge nuovamente da una revisione pubblicata su Cancers. Per comprendere meglio le implicazioni di queste differenze e capire la necessità di integrare sesso e genere negli studi e nella pratica oncologica abbiamo intervistato l’autore…
 Quali sono le indicazioni, i benefici e i limiti dell’immunoterapia nel trattamento del tumore gastrico? R. (domanda pervenuta tramite il Form L’esperto risponde). Risponde il dottor Filippo Pietrantonio, responsabile della S.S. Oncologia Medica Gastroenterologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha profondamente modificato le prospettive di trattamento per alcune forme di… Quali sono le indicazioni, i benefici e i limiti dell’immunoterapia nel trattamento del tumore gastrico? R. (domanda pervenuta tramite il Form L’esperto risponde). Risponde il dottor Filippo Pietrantonio, responsabile della S.S. Oncologia Medica Gastroenterologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha profondamente modificato le prospettive di trattamento per alcune forme di…
 Grazie all’immunoterapia e alle terapie a bersaglio molecolare, il tumore del polmone fa sempre meno paura, anche nelle fasi avanzate. Non solo, nelle forme precoci queste stesse strategie stanno rivoluzionando la possibilità di evitare recidive. Ma nonostante i progressi, la grande sfida resta la stessa: la diagnosi precoce. Perché se la malattia viene scoperta in… Grazie all’immunoterapia e alle terapie a bersaglio molecolare, il tumore del polmone fa sempre meno paura, anche nelle fasi avanzate. Non solo, nelle forme precoci queste stesse strategie stanno rivoluzionando la possibilità di evitare recidive. Ma nonostante i progressi, la grande sfida resta la stessa: la diagnosi precoce. Perché se la malattia viene scoperta in…