screening
121 elementi
“Chi ben comincia…”. L’adesione al primo screening e il rischio di tumore
Il primo invito arriva a 50 anni, in alcune Regioni a 45. Tante volte coglie di sorpresa: «Già?». È l’invito a sottoporsi gratuitamente alla mammografia nel piano di prevenzione del tumore al seno, che però non tutte le donne accolgono. Lasciar cadere l’invito dello screening può anche essere predittivo di un comportamento rischioso. Specialmente se… Cala la mortalità per tumore: Italia migliore in UE
In Italia la mortalità per cancro negli ultimi cinque anni è calata più che in qualsiasi altra nazione europea. Ad affermarlo è l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) in occasione dell’apertura del congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) in corso a Berlino, uno degli appuntamenti più importanti dedicato alla ricerca e alla cura… Tumore del polmone e intelligenza artificiale: un convegno ECM a Milano
Il 25 ottobre 2025 a Milano si terrà il convegno ECM “Tumore del polmone e intelligenza artificiale. Innovazione nella prevenzione, diagnosi e cura”, un evento rivolto a medici e professionisti sanitari con l’obiettivo di affrontare le nuove sfide nella lotta al carcinoma polmonare. Il tumore del polmone resta una delle principali cause di mortalità a… Screening e tumori: cresce l’adesione in Italia
Cresce in Italia l’adesione agli screening preventivi per i tumori, ma rimane una forte differenza geografica, con il sud che registra la partecipazione più bassa. A rilevarlo sono i dati della sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità, relativi agli anni 2023-2024. SCREENING MAMMOGRAFICO: ADESIONI IN AUMENTO I dati PASSI 2023-2024 mostrano che in Italia il 75% delle… Screening mammografico e AI: a che punto siamo?
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo con cui si analizzano le immagini mammografiche. Attenzione però alle facili interpretazioni: prevedere un tumore con anni di anticipo grazie all’AI non è affatto all’ordine del giorno. Ciò che oggi questa tecnologia può realmente fare è analizzare le immagini e fornire al medico un supporto nella valutazione di lesioni… HPV test e Pap test: quali sono le differenze?
Il tumore del collo dell’utero può essere prevenuto efficacemente attraverso un programma di screening regolare. Due esami fondamentali in questo contesto sono il Pap test e l’HPV test, entrambi previsti nello screening offerto dal Sistema Sanitario Nazionale. In questa pagina approfondiremo le caratteristiche di entrambi gli esami, le loro differenze e l’importanza di sottoporsi a… Screening oncologici: quali sono e come funzionano
Gli screening oncologici sono strumenti fondamentali per individuare precocemente le neoplasie, aumentando significativamente le probabilità di trattamento efficace. Questi test vengono offerti gratuitamente a fasce di popolazione considerate a rischio in base a criteri scientifici e raccomandazioni internazionali. Ma quali sono gli esami di screening attualmente disponibili e come funzionano? Gli screening disponibili e il… Screening oncologici