tumore al seno
503 elementi
Tumore del seno ormono-dipendente
Il tumore del seno ormono-dipendente, chiamato anche carcinoma mammario ormono-responsivo o HR-positivo (dall’inglese Hormone Receptor positive), è una forma di carcinoma mammario le cui cellule tumorali presentano al loro interno dei recettori per gli ormoni estrogeni (ER) e/o progesterone (PR). Questi recettori consentono agli ormoni di stimolare la crescita del tumore. Il tumore del seno… Tumore al seno HER2-positivo
Che cos’è Il tumore al seno HER2-positivo (o HER2+) è una forma di carcinoma mammario in cui le cellule tumorali presentano una sovraespressione della proteina HER2 (Human Epidermal growth factor Receptor 2) o un’amplificazione del gene che la codifica. Questa proteina, localizzata sulla superficie cellulare, stimola la crescita e la divisione delle cellule. Nei tumori… Carcinoma infiammatorio della mammella
Il carcinoma infiammatorio della mammella è una forma rara e aggressiva di tumore al seno: rappresenta tra l’1 e il 5% delle diagnosi e si manifesta in modo atipico, con gonfiore e arrossamento diffusi che possono farlo scambiare per una mastite. In genere non è presente un nodulo palpabile e la malattia tende a essere… Fondazione Veronesi: al via una nuova piattaforma di ricerca sul tumore al seno
In Italia ogni anno ci sono oltre 50.000 nuove diagnosi di tumore al seno. L’anno scorso, sono state quasi 54.000 le donne che hanno scoperto di avere un tumore della mammella e sono ben 925.000 quelle che nella loro vita hanno incontrato questa malattia, ne sono guarite o si stanno curando. Si tratta del tumore… “Psicoterapia e corsa: così sono tornata a volermi bene dopo il tumore”
Nel 2020 Giulia ha 31 anni e la vita sembra finalmente a un punto di equilibrio: un lavoro che la appaga, la convivenza con Simone, l’idea concreta di un figlio. Poi, sotto la doccia, durante una vacanza estiva, la scoperta: una pallina sospetta al seno. Da lì, un vortice fatto di controlli, diagnosi, intervento, radioterapia… Oltre le nuvole per la ricerca
A trentaquattro anni Silvia ha affrontato un tumore al seno e da allora sostiene la ricerca attraverso lo sport. Nel 2021, in sella alla sua bici, ha completato l’“Everesting”, scalando per ventisette volte la stessa salita fino a raggiungere un dislivello di 8.848 metri, pari all’altezza dell’Everest. Quell’impresa ha permesso di raccogliere fondi per la… Esprinet Group con Fondazione Veronesi: insieme per la ricerca sui tumori femminili
La chemioterapia del tumore al seno può risultare inefficace a causa della bassa specificità e della variabilità nella risposta da paziente a paziente. La ricerca della Dott.ssa Paola Varvarà, PhD in Scienze Molecolari e Biomolecolari della ricerca, mira a sviluppare un approccio multiplo che sfrutti le eccezionali proprietà di minuscole particelle di carbonio prodotte con… Dalle proteine del sangue un aiuto contro i tumori del seno luminali
Come può la genetica guidare la medicina di precisione contro i tumori? Un esempio concreto arriva da una recente pubblicazione sulla rivista Communication Biology, che ha gettato nuova luce sulla complessa relazione tra il tumore al seno e le proteine che si trovano nel plasma sanguigno. Utilizzando un approccio genetico innovativo e multidimensionale, i ricercatori…