Chiudi
Cardiologia
Fabio Di Todaro
pubblicato il 24-02-2021

Long-Covid: come riconoscerlo e cosa fare se non si è ancora guariti



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Alcune persone (anche donne e bambini) che hanno avuto la Covid-19 possono soffrire di sintomi variabili e debilitanti per molti mesi dopo l'infezione

Long-Covid: come riconoscerlo e cosa fare se non si è ancora guariti

A fare paura è soprattutto la fase acuta dell’infezione. Sars-CoV-2, quando si fa largo nel nostro corpo, nei casi più gravi può provocare la polmonite bilaterale interstiziale e una imponente reazione infiammatoria. Queste due rappresentano le conseguenze più gravi della Covid-19. Un anno dopo l’inizio della pandemia, però, sappiamo che la malattia può anche perdurare nel tempo. Molteplici sono le manifestazioni della Long-Covid: questo il nome utilizzato oggi dai medici per definire l’insieme dei sintomi (fisici, neurologici, psichiatrici) riscontrabili in alcuni dei pazienti contagiatisi nei mesi scorsi.

«Neurocovid»: quando il coronavirus attacca il cervello

Download

REGISTRATI

per scaricare o sfogliare il materiale

Vaccini e vaccinazioni. Perché sì. Le risposte della scienza

CONTENUTO PLUS

Contenuto
Plus

Sei già registrato? ACCEDI

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI


LONG-COVID: DI COSA SI TRATTA?

Fame d’aria. Astenia. Sono queste la manifestazioni più frequenti della Long-Covid. Sintomi comuni a chi ha affrontato la malattia, che inizialmente si pensava però che svanissero con la guarigione. Se non già nel momento della negativizzazione, pochi giorni dopo. Così non è, invece. O meglio: non sempre. «Dopo un anno di pandemia, possiamo dire che la maggior parte delle persone si porta dietro uno strascico di questa malattia per diverso tempo», afferma Sandro Iannaccone, primario dell'unità di riabilitazione disturbi neurologici cognitivi motori dell'Irccs ospedale San Raffaele. Nel suo ambulatorio dedicato alla presa in carico dei pazienti colpiti dalla Covid-19 e non del tutto guariti, «ci sono ogni giorno persone che si portano dietro disturbi anche da sei mesi. E soltanto in alcuni casi i sintomi risultano attenuati rispetto alle prime settimane». Già, i sintomi: di quali si tratta? Detto dei più frequenti, «nella nostra casistica rilevabili nel 60-70 per cento dei pazienti entrati in contatto con il virus», a livello fisico si registrano spesso i dolori muscolari e articolari. Le altre manifestazioni riguardano invece il piano neurologico e quello psichiatrico e sono quelle che svaniscono più lentamente: difficoltà di concentrazione e attenzioneperdita di memoria, disturbo post-traumatico da stress (Ptsd). Mentre la perdita dell'olfatto, che assieme a quella del gusto rappresenta uno dei primi campanelli d'allarme della malattia, «persiste nel tempo soltanto nel dieci per cento dei pazienti».

 

COVID-19: LE DIFFERENZE RISPETTO ALL'INFLUENZA STAGIONALE? 

 

COVID-19: QUANTO A LUNGO POSSONO DURARE I SINTOMI?

Con un anno di esperienza sulle spalle, nessuno ha più dubbi. Nella maggior parte dei casi, le persone recuperano dalla Covid-19 tra le due e le sei settimane dopo aver eliminato ogni traccia del virus. Non sempre, però, visto che da settembre l'Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda che «in alcune persone i sintomi possono permanere anche per diversi mesi». Un periodo durante il quale la persona si porta dietro i segni della malattia, ma non è più infettiva. Iannaccone: «Oggi tendiamo a parlare di Long-Covid quando, due mesi dopo la negativizzazione, un paziente continua a manifestare uno o più dei sintomi indicati». In linea di massima, più grave è stata la malattia, maggiore rischia di essere l'entità dei sintomi nel tempo. Ma non è detto, comunque, che la Long-Covid possa accompagnare anche persone che, una volta infette, hanno avuto soltanto la febbre, la tosse e un po' di spossatezza. In questo caso - è l'ipotesi dei ricercatori - potrebbe essere una predisposizione genetica a favorire la persistenza dei sintomi.


Coronavirus: cosa è importante sapere sulla variante «inglese»

 


QUALI LE POSSIBILI CAUSE DEL LONG-COVID

L'origine della malattia è infettiva e i polmoni rappresentano i primi organi colpiti dall'infezione. Ma pur non conoscendo ancora tutto, oggi sappiamo molto di più della Covid-19. La malattia, nei casi più gravi, può innescare una forte risposta infiammatoria in grado di dar vita a fenomeni di trombosi. Questi, oltre a rappresentare un rischio nella fase acuta dell'infezione, possono nel tempo lasciare il segno sugli organi colpiti. Un simile aspetto, unito a una possibile reazione autoimmune indotta dal virus, rientra tra i principali indiziati alla base della Long-Covid. Come spiega l'Istituto Superiore di Sanità sul proprio sito, il virus potrebbe inoltre «presentare alcune similitudini con componenti dell’organismo e far generare anticorpi che possono reagire anche contro i nostri organi o tessuti, provocando le manifestazioni cliniche descritte». Oltre ai polmoni e all'apparato muscolo-scheletrico, il cuore, i reni e il cervello sembrano essere i distretti più esposti al rischio di una lunga sequela della malattia.


Covid-19 può lasciare il segno anche sulla pelle

 


LONG-COVID ANCHE PER DONNE E BAMBINI 

Se nei primi mesi della malattia si ci è soffermati soprattutto sui rischi per la popolazione maschile, rispetto alla Long-Covid sembra esserci una maggiore parità di genere. Anzi. Alcuni studi condotti nell'ultimo anno hanno evidenziato una maggiore incidenza del problema tra le donne. «Il possibile risvolto su base autoimmune potrebbe giustificare la più elevata incidenza di questa sindrome nel sesso femminile», è l'ipotesi avanzata dai ricercatori dell'istituto Superiore di Sanità. Un aspetto che potrà essere chiarito soltanto studiando la presenza e le caratteristiche degli autoanticorpi presenti nel siero dei pazienti. Quello che si sa, sulla base di uno studio condotto dagli specialisti del Policlinico Gemelli di Roma, è che la Long-Covid può manifestarsi anche nei bambini. Più della metà di coloro che hanno partecipato allo studio (al momento disponibile soltanto sulla piattaforma MedXRiv) ha riferito almeno un sintomo persistente anche dopo 120 giorni dalla risoluzione dell’infezione. E oltre 4 su 10 ha ammesso di sentirsi limitato da questi sintomi durante le attività quotidiane. I sintomi più frequenti sono stanchezza, dolori muscolari e articolarimal di testa, insonnia, problemi respiratori e palpitazioni.

 

L'IMPORTANZA DELLA RIABILITAZIONE

Se la malattia acuta non è ancora del tutto nota, molte meno sono le certezze per quel che riguarda la Long-Covid. Chi sono i pazienti più a rischio? Probabilmente coloro che, già prima dell'infezione, risultavano obesi, ipertesi o affetti da una malattia mentale. Sulla base di quale decorso è immaginabile una guarigione lenta e duratura? Nessuno, al momento, ha la risposta. Quali conseguenze rischia di lasciare la malattia sull'organismo, a lungo termine? «Non lo sappiamo, è ancora presto per dire se la Covid-19 lascerà delle cicatrici a lungo termine - sostiene Iannaccone -. Quello che sappiamo è che molto dipende dalla capacità dell'organismo di rispondere all'infezione virale. E che oggi dovremmo interrogarci su come potenziare la riabilitazione per questi pazienti. Abbiamo la certezza, dopo un anno di pandemia, che quanto più questa è precoce, tanto più rapida e completa è la ripresa».

La lunga «eredità» del Covid-19 sulla salute dei polmoni

 


QUANDO ANDARE DAL MEDICO?

Per chi è chiamato a curare la malattia in ospedale, l'ideale sarebbe iniziare questo percorso già durante il ricovero. Per tutti gli altri, che sono la gran parte dei reduci dalla Covid-19, il consiglio di Iannaccone è il seguente: «Se dopo due mesi si avvertono ancora alcuni dei sintomi della malattia, occorre consultare il proprio medico di base, un cardiologo o un fisiatra. Attraverso alcuni esami specifici, dalla spirometria al test del cammino in 6 minuti, è possibile avere subito alcune importanti indicazioni sulla necessità e sulla tipologia di riabilitazione da effettuare. Dobbiamo dedicare molta attenzione a questi pazienti. Visti i numeri della pandemia, il rischio è quello di trovarci una lunga sfilza di malati cronici nei prossimi anni».

 Non fermare la ricerca. Dona ora per i pazienti più fragili.

Abbiamo a cuore i pazienti più fragili

Abbiamo a cuore i pazienti più fragili

Non fermare la ricerca


Scegli la tua donazione

Importo che vuoi donare

Fabio Di Todaro
Fabio Di Todaro

Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina