- Le microplastiche rafforzano i batteri: cresce il rischio di resistenzeLe microplastiche, ovvero piccoli frammenti di detriti di plastica, sono ormai ovunque sul pianeta. Si sono infilate nelle catene alimentari, accumulate negli oceani, raggruppate in nuvole e sulle montagne, infine sono state trovate nei nostri corpi in quantità allarmanti. Comincia con queste osservazioni il resoconto di una ricerca tesa a dimostrare che probabilmente le microplastiche…
- C’è un’avventura da leggere: quella dell’anatomia umanaC’è una disciplina che più di altre ha segnato il corso della storia della medicina, è quella dell’anatomia umana. Un grande avventura che si snoda a partire da un punto focale, la dissezione del corpo umano. Non è affatto un caso che, un’iscrizione apparentemente paradossale, Hic est locus ubi mors gaudet succurere vitae (“Questo è il…
- Infertilità, il tempo non aiuta: ecco quando servono accertamentiQuando si desidera un figlio, il tempo non è solo una variabile: è spesso il primo ostacolo. In Italia, secondo un’indagine della Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU), le coppie infertili impiegano in media quattro o cinque anni prima di intraprendere un percorso terapeutico adeguato. Un ritardo che può ridurre in modo significativo le possibilità…
- Screening mammografico e AI: a che punto siamo?L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo con cui si analizzano le immagini mammografiche. Attenzione però alle facili interpretazioni: prevedere un tumore con anni di anticipo grazie all’AI non è affatto all’ordine del giorno. Ciò che oggi questa tecnologia può realmente fare è analizzare le immagini e fornire al medico un supporto nella valutazione di lesioni…
- C’è un legame tra autismo e Parkinson?Un nuovo studio condotto in Svezia e pubblicato su JAMA Neurology suggerisce che le persone con disturbo dello spettro autistico potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare la malattia di Parkinson. Ma l’associazione, seppur interessante, è ancora tutta da dimostrare. I dati, infatti, sollevano diversi dubbi. Per provare a capire i limiti di questa possibile…
Magazine
Oncologia
Alimentazione

Epilessia: l’innovazione c’è, mancano i percorsi per portarla ai pazienti
Negli ultimi anni la ricerca sull’epilessia ha compiuto passi importanti, tanto da promettere un cambio di paradigma nella gestione della malattia. Sono stati identificati centinaia di geni coinvolti nella sua insorgenza e sviluppate terapie mirate per alcune forme genetiche. Tuttavia, almeno nel nostro Paese, non si osserva un miglioramento tangibile per i pazienti. Lo sottolinea…
Ginecologia

Donare il corpo alla scienza: un gesto che costruisce vita oltre la morte
di Edoardo Rosati Ci sono doni che sfidano il tempo. Restano lì, tangibili e preziosi, impressi nella trama della memoria. Ecco: la donazione del proprio corpo alla scienza rappresenta uno dei gesti più nobili e significativi. Perché è un atto di fiducia: nella ricerca, nella medicina, nella potenza tracimante del progresso. Non è una fine,…
Podcast
Neuroscienze
Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio