- Sovrappeso e obesità: una priorità di salute in ItaliaIl sovrappeso e l’obesità, che in Italia colpiscono oltre 23,3 milioni di persone dai 18 anni in su, oltre ad essere ampiamente diffusi tra gli anziani, vedono un incremento anche tra le nuove generazioni più giovani, soprattutto nelle donne. I dati italiani sono stati presentati ieri pomeriggio in Senato durante il settimo Italian Barometer Obesity…
- Tumore al seno: quali test genetici eseguire?In caso di sospetto tumore al seno ereditario, sono sette i geni che andrebbero sistematicamente testati: BRCA1, BRCA2, PALB2, RAD51C, RAD51D, BRIP1 e TP53. Ad affermarlo sono le nuove raccomandazioni dell’ESMO Precision Oncology Working Group (European Society for Medical Oncoloy), che invitano a un uso più mirato della genetica in oncologia. Un’indicazione destinata a ridimensionare…
- Servi in tavola il Decalogo anti-caldoChe caldo, che caldo! Che sete, che sete! Proviamo col cibo ad abbassare la percezione del caldo e il bisogno di bere. Si può? Entro certi limiti sì. E un autorevole ente come l’Iss, l’Istituto superiore di Sanità, viene in soccorso con un programma alimentare studiato apposta per la stagione estiva. «Per affrontare il caldo…
- Gli errori da non fare quando si parla di obesitàRotoli di “ciccia”, pappagorge, cosce extralarge, farmaci dimagranti miracolosi o, al contrario, medicine in grado di provocare solo pericolosi effetti collaterali e che vanno, dunque, tenute rigorosamente alla larga. L’obesità viene spesso accompagnata da una narrazione distorta, pericolosa e fuorviante, che contribuisce a rendere ancora più complesse le cure e a innescare meccanismi di sfiducia…
- Tumore al seno e linfedema: si studiano nuovi trattamentiDopo un intervento ai linfonodi ascellari per curare un tumore al seno può accadere che il braccio interessato si gonfi (linfedema): ora uno studio scandinavo mostra che il trasferimento di linfonodi prelevati da altre sedi nell’ascella compromessa può essere un trattamento efficace per questo edema. Anche se manca ancora – sottolineano i ricercatori – un…
Magazine
Oncologia
Alimentazione

Epilessia: l’innovazione c’è, mancano i percorsi per portarla ai pazienti
Negli ultimi anni la ricerca sull’epilessia ha compiuto passi importanti, tanto da promettere un cambio di paradigma nella gestione della malattia. Sono stati identificati centinaia di geni coinvolti nella sua insorgenza e sviluppate terapie mirate per alcune forme genetiche. Tuttavia, almeno nel nostro Paese, non si osserva un miglioramento tangibile per i pazienti. Lo sottolinea…
Ginecologia

Donare il corpo alla scienza: un gesto che costruisce vita oltre la morte
di Edoardo Rosati Ci sono doni che sfidano il tempo. Restano lì, tangibili e preziosi, impressi nella trama della memoria. Ecco: la donazione del proprio corpo alla scienza rappresenta uno dei gesti più nobili e significativi. Perché è un atto di fiducia: nella ricerca, nella medicina, nella potenza tracimante del progresso. Non è una fine,…
Podcast
Neuroscienze
Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio