- Covid accelera (nelle donne) l’invecchiamento cardiovascolareUn’infezione da Sars-CoV-2, il virus responsabile di Covid-19, può portare nelle donne ad un invecchiamento precoce del sistema cardiovascolare. Non solo, gli autori dello studio -i ricercatori dell’Université Paris Cité- si sono spinti oltre quantificando in 5 anni il tempo medio di invecchiamento. L’analisi, presentata al recente congresso dell’European Society of Cardiology e pubblicato sull’European…
- Fegato grasso: un nuovo farmaco per combattere la MASH?Ancora buone notizie nella ricerca di una trattamento per la MASH, la steatoepatite metabolica. Un nuovo farmaco sperimentale, efimosfermin alfa, ha mostrato un buon profilo di sicurezza e una significativa riduzione del grasso epatico nelle persone che soffrono di MASH. I risultati arrivano da uno studio pubblicato su The Lancet Gastroenterology & Hepatology e si…
- La sindrome da stanchezza cronica ha una causa geneticaAlla base della sindrome da stanchezza cronica sembrerebbe esserci la genetica. Le persone che sviluppano questo disturbo possiedono infatti alcune varianti genetiche che aumentano, in seguito ad un fattore scatenante, le probabilità di sviluppare la malattia. Ad affermarlo è uno studio pubblicato in preprint da un gruppo di ricercatori dell’Università di Edimburgo. Si tratta di…
- A scuola senza stress? Ecco comeCon settembre le giornate si accorciano, l’estate lascia spazio alla routine e, per milioni di bambini e ragazzi, suona di nuovo la campanella. Il ritorno a scuola coinvolge emozioni, relazioni, abitudini e aspetti organizzativi dell’intera famiglia. Prepararsi in anticipo e con consapevolezza può rendere questo passaggio più sereno e positivo. Per supportare i genitori in…
- Sonno regolare per proteggere il cuorePer chi si sta riprendendo da una crisi di insufficienza cardiaca – come un ricovero per scompenso acuto – attuare schemi di sonno irregolari raddoppia il rischio di andare incontro a gravi complicazioni entro sei mesi. Il rischio resta elevato anche tenendo conto dei disturbi del sonno e di altre condizioni. A evidenziarlo uno studio…
Magazine
Oncologia
Alimentazione

Salute e informazione: ecco che cosa pensano gli italiani
Due italiani su tre cercano o ricevono abitualmente informazioni sulla salute. Ma quello che cercano non è solo una risposta veloce su Google: vogliono chiarezza, consigli pratici e soprattutto fonti indipendenti e affidabili. È questo uno dei principali risultati dell’indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi, che conferma un bisogno crescente di informazione…
Pediatria

Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturale
Con 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…
Podcast
Ginecologia
Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio