- Come l’età paterna cambia il DNA dei figliPiù passa il tempo e più si accumulano mutazioni nello sperma. In alcuni casi queste alterazioni possono essere trasmesse ai figli, aumentando leggermente il rischio di malattie dello sviluppo o tumore. A dimostrarlo è un nuovo studio pubblicato su Nature che ha analizzato il DNA dello sperma di oltre 80 uomini di età compresa tra…
- Salute mentale: tutti ne parlano ma ancora pochi trovano aiutoIn occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2025, i dati raccolti da SINPIA, OMS e ISS delineano un quadro allarmante e trasversale: il disagio psicologico colpisce sempre più precocemente, coinvolgendo l’infanzia e l’adolescenza, ma è in aumento anche tra adulti e anziani. Un fenomeno diffuso, ma ancora troppo invisibile e poco intercettato dai servizi.…
- Rallentare l’invecchiamento cerebrale è possibile?Alimentazione e stile di vita possono giocare un ruolo decisivo nella protezione delle nostre funzioni cognitive. Due recenti studi offrono nuovi spunti su come le scelte quotidiane, dal cibo alla socialità, possano influire positivamente sulla salute del nostro cervello. COSA MANGIARE Secondo una ricerca pubblicata di recente sulla rivista Clinical Nutrition, una dieta green-Mediterranea può…
- Nobel ai guardiani del sistema immunitarioMary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi sono i Nobel per la medicina 2025. A loro il merito di aver scoperto la tolleranza immunitaria periferica, meccanismo che impedisce al sistema immunitario di attaccare i nostri tessuti. In particolare i tre ricercatori hanno identificato le cellule T regolatorie (Treg) e chiarito il ruolo del gene…
- Dal Nobel all’immunoterapia: perché le T-reg sono una sfida per il cancroChe cosa c’entra il Nobel per la Medicina di quest’anno -assegnato a Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per la scoperta della tolleranza immunitaria periferica– con le cure contro il cancro? Se per le malattie autoimmuni e per ridurre il rischio di rigetto nei trapianti le cellule T regolatorie (Treg) rappresentano un alleato prezioso,…
Magazine
Oncologia
Alimentazione

Salute e informazione: ecco che cosa pensano gli italiani
Due italiani su tre cercano o ricevono abitualmente informazioni sulla salute. Ma quello che cercano non è solo una risposta veloce su Google: vogliono chiarezza, consigli pratici e soprattutto fonti indipendenti e affidabili. È questo uno dei principali risultati dell’indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi, che conferma un bisogno crescente di informazione…
Pediatria

Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturale
Con 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…
Podcast
Ginecologia
Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio