- Tumore del polmone: cure più efficaci ma la sfida è la diagnosi precoceGrazie all’immunoterapia e alle terapie a bersaglio molecolare, il tumore del polmone fa sempre meno paura, anche nelle fasi avanzate. Non solo, nelle forme precoci queste stesse strategie stanno rivoluzionando la possibilità di evitare recidive. Ma nonostante i progressi, la grande sfida resta la stessa: la diagnosi precoce. Perché se la malattia viene scoperta in…
- Come proteggere i bambini dal caldo?Le elevate temperature che stanno interessando il nostro Paese possono rappresentare un pericolo per la salute dei bambini, soprattutto nei primi anni di vita. In questa fascia d’età, infatti, la capacità di regolare la temperatura corporea è ancora limitata e il rischio di disidratazione è più alto rispetto agli adulti. Per questo, la Società Italiana…
- L’AI che dall’età del volto stima la fragilità dei pazientiSe non fosse che lo studio è apparso nientemeno che su The Lancet Digital Health a firma di ricercatori afferenti a realtà di prim’ordine, il titolo parrebbe una boutade non degna di nota in un magazine scientifico. Invece siamo davvero arrivati a mettere a punto un software impensabile fino a qualche anno fa. Un team…
- La svolta dei PROs: quando curare significa anche ascoltareNausea, dolore, stanchezza, insonnia. Sono effetti collaterali che spesso sfuggono ai radar clinici, ma che impattano in modo diretto sulla vita di chi è in trattamento per un tumore. La voce dei pazienti – su come si sentono davvero, giorno dopo giorno – è oggi uno strumento essenziale per valutare l’efficacia delle cure oncologiche. Sempre…
- Sempre più obesi: colpa della dieta o della sedentarietà?Che cosa ci fa diventare sempre più in sovrappeso, fino a una vera emergenza obesità nelle nostre società del benessere? Il fatto che più niente ci costi fatica, che non si faccia movimento, che i nostri lavori siano per lo più sedentari. Forse è questa la prima risposta che viene in mente. Però…però è anche…
Magazine
Oncologia
Alimentazione

Salute e informazione: ecco che cosa pensano gli italiani
Due italiani su tre cercano o ricevono abitualmente informazioni sulla salute. Ma quello che cercano non è solo una risposta veloce su Google: vogliono chiarezza, consigli pratici e soprattutto fonti indipendenti e affidabili. È questo uno dei principali risultati dell’indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi, che conferma un bisogno crescente di informazione…
Ginecologia

Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturale
Con 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…
Podcast
Neuroscienze
Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio