- Sempre più obesi: colpa della dieta o della sedentarietà?Che cosa ci fa diventare sempre più in sovrappeso, fino a una vera emergenza obesità nelle nostre società del benessere? Il fatto che più niente ci costi fatica, che non si faccia movimento, che i nostri lavori siano per lo più sedentari. Forse è questa la prima risposta che viene in mente. Però…però è anche…
- TMS contro la depressione: rapida, mirata e su misuraLa stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una terapia approvata da anni in Europa e in Italia per il trattamento della depressione resistente ai farmaci, ma nel nostro Paese è ancora poco diffusa. La sua efficacia si attesta intorno al 60-65%, ma – come per ogni terapia – i risultati possono variare da persona a persona.…
- West Nile Virus e zanzare sono un rischio per la salute?L’infezione da West Nile Virus sta diventando più comune anche alle nostre latitudini. Da qualche anno ci siamo abituati alla presenza di malattie portate dalle zanzare (West Nile Virus ma anche dengue, chikungunya, Zika), una volta considerate tropicali e oggi invece rese molto meno esotiche dal cambiamento climatico. La stagione delle zanzare, infatti, inizia prima,…
- Quando a disegnare un farmaco è l’intelligenza artificialePensare, progettare e sperimentare un farmaco interamente grazie all’intelligenza artificiale. Oggi tutto ciò è realtà. L’intero processo -durato soli 5 mesi dall’idea ai test nell’uomo- è stato descritto nel dettaglio dalla rivista Nature Medicine. Un gruppo di ricercatori internazionali -guidati da Alex Zhavoronkov, fondatore di Insilico Medicine e pioniere dell’uso dell’intelligenza artificiale nella ricerca farmaceutica-…
- Sonno disturbato e stress: un legame a doppio filoDormire bene quando si è stressati è spesso difficile. E quando il sonno è disturbato, anche la memoria ne risente. Ce ne accorgiamo per esperienza diretta: basti pensare ai periodi di forte ansia durante l’università o in vista di una scadenza lavorativa, in cui l’insonnia rende più complicato apprendere e ricordare. A confermare questi effetti…
Magazine
Oncologia
Alimentazione

Salute e informazione: ecco che cosa pensano gli italiani
Due italiani su tre cercano o ricevono abitualmente informazioni sulla salute. Ma quello che cercano non è solo una risposta veloce su Google: vogliono chiarezza, consigli pratici e soprattutto fonti indipendenti e affidabili. È questo uno dei principali risultati dell’indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi, che conferma un bisogno crescente di informazione…
Ginecologia

Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturale
Con 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…
Podcast
Neuroscienze
Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio