Sangue cordonale: meno del 3% delle coppie in Italia donaMeno del 3% delle coppie italiane sceglie di donare il sangue del cordone ombelicale (SCO). A rilevarlo è il Rapporto Banche SCO – 2024 del Centro Nazionale Sangue, diffuso in occasione della Giornata Mondiale del Sangue Cordonale, che si celebra il 15 novembre. I numeri confermano come questo gesto altruistico sia ancora poco diffuso nel…
Sonno e memoria: il cervello ha bisogno delle sue “pulizie notturne”Negli anziani dormire male può danneggiare la memoria perché interrompe il “sistema delle pulizie” del cervello. A queste conclusioni è arrivato uno studio dell’Università di Hong Kong diretto dalla professoressa Tatia M. C. Lee, cattedratica di Psicologia, e pubblicato su Molecular Psychiatry. Molti studi hanno legato il cattivo sonno con un declino cognitivo della mente.…
Anche le bibite “light” possono danneggiare il fegatoNon è solo l’alcol a danneggiare il fegato. Anche assumere tanti zuccheri – cosa più facile di quanto possiamo immaginare – porta a un elevato rischio di malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD) — in passato nota come fegato grasso non alcolico (NAFLD). Uno studio molto ampio appena presentato alla United European Gastroenterology…
Adolescenti e droghe: non più per trasgredire, ma per performare meglioC’è una nuova forma di consapevolezza che attraversa gli adolescenti di oggi: una consapevolezza che nasce dalla fragilità, più che dal desiderio di trasgredire. Non è più la spinta a “sfidare le regole” che segna il passaggio all’età adulta, ma piuttosto il bisogno di sentirsi performanti in un mondo percepito come instabile. Il rapporto ESPAD…
Meno ricerca no profit, più bisogni senza voceCalano senza sosta i numeri della ricerca no profit nella cura del cancro. Le sperimentazioni cliniche non sponsorizzate dall’industria farmaceutica sono sempre di meno. In quindici anni -dal 2009 al 2023- sono calate del 57%, passando dal 40% al 17% del totale delle sperimentazioni autorizzate. Risultato? Meno risposte ai bisogni reali dei pazienti e meno…
Magazine
Oncologia
Fumo

Salute e informazione: ecco che cosa pensano gli italiani
Due italiani su tre cercano o ricevono abitualmente informazioni sulla salute. Ma quello che cercano non è solo una risposta veloce su Google: vogliono chiarezza, consigli pratici e soprattutto fonti indipendenti e affidabili. È questo uno dei principali risultati dell’indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi, che conferma un bisogno crescente di informazione…
Ginecologia

Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturale
Con 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…

Podcast
Cardiologia

Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio





































