10073 elementi
Appendicite in fase iniziale: basta l’antibiotico?Quando l’appendice è infiammata ma non abbastanza da attivare la procedura operatoria, quale terapia è bene utilizzare? (Domanda pervenuta tramite form) Risponde il professor Luigi Boni, Direttore della Chirurgia Generale e mini-invasiva del Policlinico di Milano Quando si sospetta un’infiammazione dell’appendice -anche in forma lieve- è fondamentale accertare con precisione la diagnosi, perché l’appendicite può evolvere… Le microplastiche rafforzano i batteri: cresce il rischio di resistenzeLe microplastiche, ovvero piccoli frammenti di detriti di plastica, sono ormai ovunque sul pianeta. Si sono infilate nelle catene alimentari, accumulate negli oceani, raggruppate in nuvole e sulle montagne, infine sono state trovate nei nostri corpi in quantità allarmanti. Comincia con queste osservazioni il resoconto di una ricerca tesa a dimostrare che probabilmente le microplastiche… A Padova charity dinner a sostegno dell’oncologia femminileLa Delegazione di Padova di Fondazione Veronesi, guidata da Elisa Drago, rinnova il suo grande impegno nei confronti della ricerca scientifica organizzando una nuova edizione della cena di raccolta fondi, che avrà luogo venerdì 3 ottobre dalle ore 20.00 presso lo storico Caffè Pedrocchi in via VII Febbraio 15 a Padova. Un appuntamento molto atteso… C’è un’avventura da leggere: quella dell’anatomia umanaC’è una disciplina che più di altre ha segnato il corso della storia della medicina, è quella dell’anatomia umana. Un grande avventura che si snoda a partire da un punto focale, la dissezione del corpo umano. Non è affatto un caso che, un’iscrizione apparentemente paradossale, Hic est locus ubi mors gaudet succurere vitae (“Questo è il… Infertilità, il tempo non aiuta: ecco quando servono accertamentiQuando si desidera un figlio, il tempo non è solo una variabile: è spesso il primo ostacolo. In Italia, secondo un’indagine della Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU), le coppie infertili impiegano in media quattro o cinque anni prima di intraprendere un percorso terapeutico adeguato. Un ritardo che può ridurre in modo significativo le possibilità… Screening mammografico e AI: a che punto siamo?L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo con cui si analizzano le immagini mammografiche. Attenzione però alle facili interpretazioni: prevedere un tumore con anni di anticipo grazie all’AI non è affatto all’ordine del giorno. Ciò che oggi questa tecnologia può realmente fare è analizzare le immagini e fornire al medico un supporto nella valutazione di lesioni… Fondazione Veronesi e Citrus celebrano un traguardo importante: 10 anni insieme per la ricercaUna virtuosa collaborazione che nasce da una visione comune Quest’anno, Fondazione Veronesi celebra dieci anni di partnership con Citrus l’Orto Italiano, Società Benefit fondata da Paola Pappalardo e Marianna Palella – mamma e figlia -, che commercializza frutta e verdura italiana e sostiene, sin dalla sua nascita, la ricerca scientifica. Fin dall’inizio della collaborazione, le… C’è un legame tra autismo e Parkinson?Un nuovo studio condotto in Svezia e pubblicato su JAMA Neurology suggerisce che le persone con disturbo dello spettro autistico potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare la malattia di Parkinson. Ma l’associazione, seppur interessante, è ancora tutta da dimostrare. I dati, infatti, sollevano diversi dubbi. Per provare a capire i limiti di questa possibile…