Malaria: un nuovo farmaco contro le resistenzeUn ulteriore passo avanti nella cura della malaria. GanLum, un nuovo trattamento sviluppato da Novartis in collaborazione con l’ente non profit Medicines for Malaria Venture, ha ottenuto risultati molto incoraggianti nello studio di fase III KALUMA: il farmaco ha curato il 97,4% dei partecipanti, superando la terapia standard basata sull’artemisinina. Se approvato, sarebbe la prima…
Misurare la pressione: tutti gli errori sul webMisurarsi la pressione arteriosa è una delle operazioni cliniche più comuni, e sempre più spesso viene eseguita da soli a casa. Online circolano migliaia di immagini e video che mostrano come farlo — ma quanto sono affidabili?Un’indagine australiana pubblicata su Hypertension Journal rivela che solo 1 immagine su 7 rispetta davvero le linee-guida internazionali 2023.…
L’ADHD femminile esiste, ma lo vediamo tardiLe donne con ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder, disturbo da deficit di attenzione e iperattività) ricevono spesso una diagnosi tardiva e soffrono, in media, di sintomi più gravi rispetto agli uomini. È quanto emerge da una ricerca spagnola condotta su 900 pazienti e pubblicata sulla rivista European Psychiatry. Lo studio si inserisce in un filone…
Quando l’AI intercetta i tumori che sfuggono allo screeningUno studio britannico, che ha analizzato oltre 130.000 mammografie del programma triennale di screening, ha mostrato come l’intelligenza artificiale basata su deep learning possa aiutare a identificare le donne con un rischio più elevato di sviluppare un carcinoma mammario “di intervallo”, ossia quei tumori diagnosticati tra due mammografie di screening. Applicato retrospettivamente, l’algoritmo è riuscito…
Sangue cordonale: meno del 3% delle coppie in Italia donaMeno del 3% delle coppie italiane sceglie di donare il sangue del cordone ombelicale (SCO). A rilevarlo è il Rapporto Banche SCO – 2024 del Centro Nazionale Sangue, diffuso in occasione della Giornata Mondiale del Sangue Cordonale, che si celebra il 15 novembre. I numeri confermano come questo gesto altruistico sia ancora poco diffuso nel…
Magazine
Oncologia
Fumo

Salute e informazione: ecco che cosa pensano gli italiani
Due italiani su tre cercano o ricevono abitualmente informazioni sulla salute. Ma quello che cercano non è solo una risposta veloce su Google: vogliono chiarezza, consigli pratici e soprattutto fonti indipendenti e affidabili. È questo uno dei principali risultati dell’indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi, che conferma un bisogno crescente di informazione…
Ginecologia

Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturale
Con 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…

Podcast
Cardiologia

Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio




































