Una terapia mirata per la leucemia mieloide acutaUn’arma in più contro la leucemia mieloide acuta caratterizzata dalla mutazione FLT3-ITD. Anche in Italia è stato finalmente approvato da AIFA quizartinib, un farmaco mirato destinato ai pazienti adulti affetti da questa particolare forma di malattia. Un’opzione in più che va ad integrarsi alla chemioterapia, strategia già ampiamente utilizzata con successo. UNA MALATTIA, DIVERSE MUTAZIONI…
Come proteggere i bambini dal virus respiratorio sincizialeCon l’arrivo dell’inverno aumenta il rischio di infezioni respiratorie nei bambini molto piccoli, in particolare nei lattanti sotto i sei mesi. Tra i virus più diffusi in questa fascia d’età c’è il virus respiratorio sinciziale (RSV). Nei neonati e nei lattanti molto piccoli l’infezione da RSV talvolta può evolvere in modo più severo, richiedendo il…
Resistenza ai farmaci in psichiatria: cosa fare?La Società Italiana di Psichiatria è tornata a richiamare l’attenzione su uno dei temi più complessi della salute mentale: la resistenza ai trattamenti. Un fenomeno trasversale a diverse patologie – dalla depressione alla schizofrenia fino al disturbo ossessivo-compulsivo – e che coinvolge una quota significativa dei pazienti, spesso costretti a percorsi terapeutici lunghi e faticosi…
Quando la solitudine diventa malattiaLa solitudine è associata a un aumento del rischio di depressione, ansia e malattie cardiovascolari. Una revisione di 280 studi pubblicata su American Psychologist mostra che alcuni interventi possono attenuarla, sebbene con effetti globalmente modesti. Come intervenire? UNA REVISIONE DI 280 STUDI Le vie sembrano essere due: o promuovere eventi sociali che metta le persone…
Malaria: un nuovo farmaco contro le resistenzeUn ulteriore passo avanti nella cura della malaria. GanLum, un nuovo trattamento sviluppato da Novartis in collaborazione con l’ente non profit Medicines for Malaria Venture, ha ottenuto risultati molto incoraggianti nello studio di fase III KALUMA: il farmaco ha curato il 97,4% dei partecipanti, superando la terapia standard basata sull’artemisinina. Se approvato, sarebbe la prima…
Magazine
Oncologia
Fumo

Salute e informazione: ecco che cosa pensano gli italiani
Due italiani su tre cercano o ricevono abitualmente informazioni sulla salute. Ma quello che cercano non è solo una risposta veloce su Google: vogliono chiarezza, consigli pratici e soprattutto fonti indipendenti e affidabili. È questo uno dei principali risultati dell’indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi, che conferma un bisogno crescente di informazione…
Ginecologia

Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturale
Con 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…

Podcast
Cardiologia

Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio







































