Meno ricerca no profit, più bisogni senza voceCalano senza sosta i numeri della ricerca no profit nella cura del cancro. Le sperimentazioni cliniche non sponsorizzate dall’industria farmaceutica sono sempre di meno. In quindici anni -dal 2009 al 2023- sono calati del 57%, passando dal 40% al 17% del totale delle sperimentazioni autorizzate. Risultato? Meno risposte ai bisogni reali dei pazienti e meno…
Il costo nascosto del cancroGli “effetti collaterali” delle terapie anticancro non riguardano solo il corpo ma anche le tasche. Un costo che non compare nei bilanci sanitari ma in quelli del malato: in Italia il 16% delle donne e il 15% degli uomini lasciano il lavoro dopo la diagnosi, mentre ogni paziente spende di tasca propria in media 1.800…
Dopo i 70 anni, perdere peso può accelerare il declino cognitivoSopra i 65 anni di età la perdita di peso o una fluttuazione del peso superiore al 5 per cento può associarsi a un più veloce declino cognitivo secondo quanto hanno appurato i ricercatori del Dipartimento di Scienze della nutrizione all’Università della Pennsylvania (Usa) insieme con l’apporto del Karolinska Institutet di Stoccolma. I risultati sono…
Un cuore sano fa bene a tutto l’organismoSe sta bene il cuore, stanno bene anche tanti altri organi e funzioni. Un approfondito studio della Emory University di Atlanta (Usa) lo conferma il centro del nostro organismo. La sua salute comporta, tutto intorno, benefici sia fisici sia psicologici. Per rendere conto di questa ricerca occorre fare un passo indietro. Nel 2010 l’Associazione americana…
Il tablet che misura la memoriaLa neurologia diventa sempre più digitale, anche nel nostro Paese. Con l’invecchiamento della popolazione e il progressivo aumento dei casi di declino cognitivo, poter eseguire test di memoria e attenzione senza spostarsi da casa potrebbe rappresentare una piccola rivoluzione nella diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative. A presentare una delle prime soluzioni in questo ambito è…
Magazine
Oncologia
Fumo

Salute e informazione: ecco che cosa pensano gli italiani
Due italiani su tre cercano o ricevono abitualmente informazioni sulla salute. Ma quello che cercano non è solo una risposta veloce su Google: vogliono chiarezza, consigli pratici e soprattutto fonti indipendenti e affidabili. È questo uno dei principali risultati dell’indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi, che conferma un bisogno crescente di informazione…
Ginecologia

Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturale
Con 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…

Podcast
Cardiologia

Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio




































