ASCO21
5 elementi
Immunoterapia: prevedere l’efficacia analizzando il microbiomaLa buona riuscita delle cure può essere prevista dalla composizione del microbioma. Antibiotici e farmaci anti-acido, alterando la composizione batterica, possono invece ridurre l'efficacia dell'immunoterapia Tumore del polmone: malattia cronica con chemio e immunoterapiaAlcuni pazienti non riescono a rispondere efficacemente all'immunoterapia. Se però si "prepara il terreno" con la chemioterapia tutto cambia. I risultati presentati ad ASCO Tumore della prostata: medicina di precisione con 177Lu-PSMA-617Inizia anche per il tumore alla prostata l'era della medicina personalizzata. Utilizzando 177Lu-PSMA-617 si riduce il rischio di morte e progressione della malattia in fase avanzata Covid-19 e lotta ai tumori: nel 2020 calano interventi e terapieMeno 18 per cento di interventi chirurgici e meno 13 per cento di terapie avviate. E' l'effetto Covid-19. I dati presentati dagli oncologi AIOM in occasione dell'apertura del congresso ASCO Lag-3: il nuovo bersaglio per l’immunoterapia del melanomaCombinando più farmaci con bersagli differenti aumenta l'efficacia dell'immunoterapia. I risultati presentati al congresso ASCO