lungosopravviventi
5 elementi
Dopo il tumore: il diritto all’oblio e a una vita normaleUn milione di persone in Italia sono definite "guarite", ma restano discriminazioni nell'accesso a servizi finanziari e nel lavoro. Si discute di diritto all'oblio «Survivors»: chi è guarito da un tumore non sia lasciato soloSi chiamano survivors, sopravviventi, e per fortuna sono sempre di più. Sono guariti da un tumore ma conservano strascichi della malattia e delle cure, ferite psicologiche, problemi di inserimento sociale Pravettoni: «Servono cure più umanizzate per i malati oncologici»Nelle parole della psiconcologa, segretario generale del forum internazionale sull'empowerment del paziente oncologico, al via oggi a Milano, il ricordo di Umberto Veronesi: «Più difficile eradicare la malattia dalla testa e non dal corpo dei pazienti» Dal cancro si guarisce più spesso, ma resta il “vuoto” dell’assistenzaLa fotografia emerge dal rapporto sulle condizioni del malato oncologico. Ancora tante le difficoltà per chi vuole tornare alla vita normale: la riabilitazione è a spese del paziente e l'accesso a un mutuo è spesso difficoltoso I segni che il tumore lascia anche sui “guariti”Dopo una diagnosi di tumore non si torna più come prima. Studi specifici sul “disordine” psico-fisico che resta. Ora che si moltiplicano i "lungosopravviventi”, l’idea di una nuova materia: l’oncologia riabilitativa