tfos2016
10 elementi
Rivoluzione digitale: qual è l’impatto dell’innovazione nella ricerca scientifica?VIDEOINTERVISTA - Risponde Sabina Leonelli, professore di Filosofia e Storia della Scienza alla University of Exeter «Così l’innovazione digitale sta cambiando lo studio delle malattie»Giuseppe Testa parla di innovazione digitale a «The Future of Science»: «Dagli avatar le risposte che mancano nello studio delle disabilità intellettive e delle malattie neurodegenerative» Le immagini più belle da «The Future of Science 2016»GUARDA LA FOTOGALLERY - La rivoluzione digitale protagonista del convegno in corso fino a domani a Venezia. In sala oltre 300 ragazzi Città più vivibili grazie all’analisi dei Big DataIl trasporto condiviso e le auto senza conducente consentiranno di eliminare l'80% dei veicoli circolanti. A sostenerlo è Carlo Ratti parlando di Big Data in occasione di «The Future of Science» «Così la rete può entrare nel nostro cervello»Alberto Sangiovanni Vincentelli è intervenuto a «The Future of Science» per spiegare l'ultima frontiera della connettività: lo «human intranet» Qual è il valore sociale dei Big-data?VIDEOINTERVISTA - Risponde Carlo Batini, professore di Informatica all'Università degli Studi di Milano Bicocca The Future of Science 2016: tutto sulla rivoluzione digitaleInterviste, video e approfondimenti dalla dodicesima edizione della conferenza mondiale sul futuro della scienza, tenutasi a Venezia dal 22 al 24 settembre L’innovazione digitale nella lotta alle malattie cronicheL’investimento tecnologico consentirebbe un monitoraggio in continuo dei pazienti, con un vantaggio anche per le casse dello Stato. Il tema al centro dell’intervento di Albert Farrugia a «The Future of Science»