- “Chi ben comincia…”. L’adesione al primo screening e il rischio di tumoreIl primo invito arriva a 50 anni, in alcune Regioni a 45. Tante volte coglie di sorpresa: «Già?». È l’invito a sottoporsi gratuitamente alla mammografia nel piano di prevenzione del tumore al seno, che però non tutte le donne accolgono. Lasciar cadere l’invito dello screening può anche essere predittivo di un comportamento rischioso. Specialmente se…
- Tumori: un peso globale in crescita, nonostante i progressiI tumori restano una delle principali sfide per la salute mondiale. Secondo le proiezioni del Global Burden of Disease (GBD) — uno dei più grandi programmi internazionali di monitoraggio della salute — pubblicate su The Lancet, l’incidenza e la mortalità per tumore continueranno ad aumentare fino al 2050, con un impatto maggiore nei Paesi a…
- L’oncologia che cambia: curare meno, guarire di piùPer decenni la lotta al cancro è stata una battaglia con armi limitate: chirurgia, radioterapia e chemioterapia. Cure efficaci ma gravate da effetti collaterali pesanti e, nelle forme avanzate, con scarse possibilità di successo. Oggi lo scenario è cambiato. La decodifica dei meccanismi che regolano la crescita e la diffusione dei tumori ha permesso di…
- Cure più “leggere” grazie alla biopsia liquidaTrattare solo chi ne ha davvero bisogno e risparmiare la chemioterapia a chi non ne trae beneficio: è l’obiettivo di una nuova frontiera della medicina di precisione che passa da un semplice prelievo di sangue alla ricerca del Dna tumorale circolante. Due importanti studi presentati al congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO) hanno…
- Tumore al seno triplo negativo: chemioterapia addioIl tumore al seno triplo negativo fa sempre meno paura. Anche nelle forme più difficili da trattare, quelle in cui l’immunoterapia non può essere somministrata, qualcosa può essere fatto. Dopo anni di sostanziale stallo, dove l’unica opzione era rappresentata dalla chemioterapia, oggi gli anticorpi coniugati entrano ufficialmente tra le possibili armi da usare per affrontare…
Magazine
Oncologia
Fumo

Salute e informazione: ecco che cosa pensano gli italiani
Due italiani su tre cercano o ricevono abitualmente informazioni sulla salute. Ma quello che cercano non è solo una risposta veloce su Google: vogliono chiarezza, consigli pratici e soprattutto fonti indipendenti e affidabili. È questo uno dei principali risultati dell’indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi, che conferma un bisogno crescente di informazione…
Ginecologia

Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturale
Con 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…
Podcast
Cardiologia
Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio