- Sonno regolare per proteggere il cuorePer chi si sta riprendendo da una crisi di insufficienza cardiaca – come un ricovero per scompenso acuto – attuare schemi di sonno irregolari raddoppia il rischio di andare incontro a gravi complicazioni entro sei mesi. Il rischio resta elevato anche tenendo conto dei disturbi del sonno e di altre condizioni. A evidenziarlo uno studio…
- Depressione post partum: individuarla precocemente è possibile?Ancora oggi la depressione viene spesso percepita non tanto come una vera e propria malattia, quanto come una mancanza di volontà o di capacità da parte della persona di reagire e “tirarsi su”. Lo stigma è ancora più marcato nei casi di depressione perinatale e post partum: colpisce vedere una madre che non riesce a…
- Pacemaker ricondizionati: sicuri ed efficaciUtilizzare un pacemaker ricondizionato è sicuro quanto un dispositivo nuovo. Ad affermarlo è un’analisi presentata al recente congresso dell‘European Society of Cardiology (ESC). Lo studio “My Heart Your Heart” -il primo randomizzato e controllato che ha confrontato pacemaker nuovi e ricondizionati- ha mostrato che il tasso di infezioni correlate alla procedura è risultato sovrapponibile nei…
- Trapianto di polmone da maiale a uomo: cosa c’è di vero?In principio fu il cuore. Poi venne il rene e, infine, il fegato. Tutti organi trapiantati da maiale a uomo. Oggi è il turno del polmone. Per la prima volta un polmone geneticamente modificato è stato impiantato in un essere umano. L’intervento è avvenuto a Guangzhou, in Cina, su un uomo di 39 anni in…
- Antibiotici dopo rapporti a rischio: efficaci ma aumentano le resistenzeL’assunzione di una dose di doxiciclina entro 72 ore da un rapporto sessuale non protetto è da tempo una strategia utile per ridurre il rischio di alcune infezioni sessualmente trasmesse. Chiamata doxy PEP (post-exposure prophylaxis), viene raccomandata negli Stati Uniti, in Germania e in Australia e da poco è stata introdotta anche nel Regno Unito…
Magazine
Oncologia
Alimentazione

Salute e informazione: ecco che cosa pensano gli italiani
Due italiani su tre cercano o ricevono abitualmente informazioni sulla salute. Ma quello che cercano non è solo una risposta veloce su Google: vogliono chiarezza, consigli pratici e soprattutto fonti indipendenti e affidabili. È questo uno dei principali risultati dell’indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi, che conferma un bisogno crescente di informazione…
Pediatria

Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturale
Con 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…
Podcast
Ginecologia
Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio