Il tablet che misura la memoriaLa neurologia diventa sempre più digitale, anche nel nostro Paese. Con l’invecchiamento della popolazione e il progressivo aumento dei casi di declino cognitivo, poter eseguire test di memoria e attenzione senza spostarsi da casa potrebbe rappresentare una piccola rivoluzione nella diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative. A presentare una delle prime soluzioni in questo ambito è…
Tumori pediatrici: non tutti i bambini hanno le stesse chance di curaGarantire a tutti i bambini e adolescenti con tumore pari opportunità di cura e sostegno, a prescindere dal luogo di residenza. È questa la principale richiesta contenuta nel 1° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici in età pediatrica e adolescenziale, realizzato dalla FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) insieme alle associazioni…
Salute al maschile: tra buone abitudini e scarsa prevenzioneCome stanno gli uomini italiani? E quanto si prendono cura della propria salute? L’indagine “Salute al maschile”, realizzata da AstraRicerche per Fondazione Veronesi in occasione del mese di novembre – notoriamente dedicato alla salute dell’uomo – su un campione rappresentativo di uomini italiani, fotografa un universo che stenta a dichiararsi in salute e in cui…
Prevenzione personalizzata: quando il DNA diventa una guidaDimmi che DNA hai e ti dirò quali malattie potresti sviluppare. È questo, in estrema sintesi, il principio alla base della futura medicina predittiva: leggere nel genoma -ma non solo- le tracce del rischio individuale, per intervenire prima che la malattia si manifesti. Ed è proprio a questo tema che guarda il premio “Lombardia è…
Diabete in Italia: dopo vent’anni gli uomini più colpiti delle donneIn Italia il diabete continua a crescere, ma con una novità significativa: oggi sono gli uomini, più delle donne, a esserne colpiti. Secondo i più recenti dati diffusi dall’Istat, la prevalenza maschile si registra in tutte le fasce d’età a partire dai 45 anni, segnando un’inversione rispetto a vent’anni fa. I DATI DOPO VENT’ANNI Nel…
Magazine
Oncologia
Fumo

Salute e informazione: ecco che cosa pensano gli italiani
Due italiani su tre cercano o ricevono abitualmente informazioni sulla salute. Ma quello che cercano non è solo una risposta veloce su Google: vogliono chiarezza, consigli pratici e soprattutto fonti indipendenti e affidabili. È questo uno dei principali risultati dell’indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi, che conferma un bisogno crescente di informazione…
Ginecologia

Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturale
Con 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…

Podcast
Cardiologia

Mangia sano, previeni meglio.
Una buona alimentazione è la chiave per una corretta prevenzione. Scopri le nostre ricette e i consigli dei nostri esperti
Pediatria
Le voci della redazione
Tutti i giorni l'informazione per aiutarti a stare meglio



































