Dona ora

fibrosi cistica

7 elementi
  1. «Taglia e cuci» del Dna: il genome editing tra scienza ed etica
    Magazine«Taglia e cuci» del Dna: il genome editing tra scienza ed etica
    Chiara Tonelli, presidente del comitato scientifico di Fondazione Veronesi. «Potenzialità fuori discussione, ma è giusto fissare dei limiti»
  2. Fibrosi cistica: nuove speranze dall’editing genomico
    MagazineFibrosi cistica: nuove speranze dall’editing genomico
    Con l’editing genomico, i ricercatori dell'Università di Trento hanno eliminato due mutazioni che causano la fibrosi cistica. Lo studio condotto su organoidi sviluppati a partire dalle cellule dei pazienti
  3. Fibrosi cistica: un mix di farmaci per correggere il difetto
    MagazineFibrosi cistica: un mix di farmaci per correggere il difetto
    Correttori e modulatori stanno cambiano in meglio la vita di chi soffre di fibrosi cistica. Oggi l'aspettativa di vita media di un malato è di 40 anni. Solo qualche decennio fa non superava i 10 anni
  4. Screening neonatale: un diritto non ancora per tutti
    MagazineScreening neonatale: un diritto non ancora per tutti
    Diciotto (su 21) le Regioni che si sono adeguate alle disposizioni di legge. Mancano l'Abruzzo, la Basilicata e la Calabria. Lo screening neonatale può salvare la vita
  5. Via libera allo screening neonatale per le malattie congenite
    MagazineVia libera allo screening neonatale per le malattie congenite
    L’estensione dello screening neonatale inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza: con una puntura sul tallone si scopriranno malattie che colpiscono un neonato su duemila. Resta da capire se tutte le Regioni marceranno allo stesso passo
  6. Le malattie metaboliche si scoprono alla nascita
    MagazineLe malattie metaboliche si scoprono alla nascita
    Entro la 48ma ora di vita lo screening neonatale, obbligatorio per legge, individua fenilchetonuria, ipotiroidismo congenito e fibrosi cistica
  7. Malattie genetiche: nuove promettenti strategie di cura
    MagazineMalattie genetiche: nuove promettenti strategie di cura
    Realizzata una nuova tecnica alternativa alla terapia genica per la cura di malattie come fibrosi cistica, atrofia muscolare spinale ed emofilia. A metterla a punto un gruppo di ricercatori italiani